elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] indica che la curva è geodetica del cilindro; in altri termini, il cammino più breve tra due punti di una superficie cilindrica, sia essa circolare o ellittica, che non giacciono sulla stessa parallela all’asse, è un tratto di elica (→ geodetica ...
Leggi Tutto
(ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir [...] e Puez, a N dal gruppo delle Odle e dal Rasciesa, a S dal Sasso Lungo e dal Sasso Piatto, dalla Bullaccia, dall’Alpe di Siusi e dall’Altopiano di Castelrotto. È formata in basso da terreni di diversa età; ...
Leggi Tutto
La durezza misurata, mediante un microdurometro, in punti della superficie pulimentata di un campione metallico. Il microdurometro è costituito essenzialmente da un penetratore di diamante che lascia sulla [...] del microscopio e la misura dell’impronta. Per la buona riuscita della prova (detta di m.) è necessario che la superficie del pezzo in esame sia ben lucidata e spesso anche opportunamente attaccata, allo scopo di porre in evidenza i diversi ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] È una piega di calcare, disposta nel senso dei paralleli, le cui cave hanno dato materiale per gli edifici di Spalato e Sebenico. Sono pregiati gli oliveti e i vigneti, estesi i boschi. Supetar (San Pietro), ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente detto è di norma un ceduo o una fustaia ed è oggetto di selvicoltura.
Le aree che in origine non ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] alcune centinaia di gruppi sanguigni, di cui gran parte sono raggruppati in circa 20 sistemi ben definiti: i principali sono indicati con A, B, 0 e AB (fig.). Ogni gruppo è inoltre suddiviso in due ...
Leggi Tutto
retrosezione
retrosezióne [Comp. di retro- e sezione] [ALG] Per una superficie chiusa dello spazio ordinario, qualunque linea chiusa tracciata sulla superficie che non divide in parti la superficie stessa [...] (per es., un circolo meridiano o un circolo parallelo sulla superficie di un toro); se p è il genere della superficie, le r. sono al massimo 2p, per es., una superficie sferica, avendo genere zero, non ha retrosezioni. ...
Leggi Tutto
ergosfera
ergosfèra, ergosuperfìcie [Comp. di ergo- e -sfera, superficie] [RGR] Nozioni che intervengono nella soluzione di Kerr delle equazioni della relatività generale corrispondenti a un corpo collassato [...] rotante: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 a. ◆ [RGR] Proprietà dell'e.: v. buco nero: I 386 e ...
Leggi Tutto
Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] ἄκαιναι quadre, in 256 κάλαμοι quadri, in 276 ὀργυιαί quadre e in 91216 cubiti quadri. Dai testi demotici dell'età tolemaica risultano le medesime dimensioni dell'arura. L'opinione corrente che l'arura ...
Leggi Tutto
nocchio
È propriamente un " ingrossamento... che formasi alla superficie del corpo legnoso del fusto " di un albero (Tommaseo, Dizionario): perciò, quando D. prega Pier della Vigna di spiegargli come [...] l'anima [dei suicidi] si lega / in questi nocchi (If XIII 89), intende " in questi legni nocchiosi " (Boccaccio), cioè negli alberi dai rami nodosi (v. 5) ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...