sopraglenoideo, legamento In anatomia, legamento teso tra la superficie ossea soprastante la glena della scapola e l’estremo superiore dell’omero. È un mezzo di contenzione dei capi articolari. ...
Leggi Tutto
Processo cutaneo distruttivo, che si estende rapidamente in superficie e in profondità. Costituiva un tempo una temibile e frequente complicazione di ulcerazioni di varia natura, soprattutto veneree e [...] sifilitiche ...
Leggi Tutto
In fotometria, flusso luminoso emesso per unità di superficie apparente (normale alla direzione di emissione) e per unità di angolo solido. Nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in cd/m2; tale [...] unità è detta anche nit (simbolo nt) ...
Leggi Tutto
Dischetto bianchiccio presente nelle uova di uccelli alla superficie del tuorlo, sotto la membrana vitellina, in cui è raccolto il citoplasma, con il nucleo o vescicola germinativa. È detta anche disco [...] germinativo e da essa si sviluppa l’embrione ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati (in contrapposizione a girencefalia), condizione della superficie degli emisferi cerebrali, che appare liscia o con solchi appena accennati. Sono lissencefali gli animali di meno elevata [...] organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati) ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] e gli ellissoidi sono gli o. più semplici). Gli o. intervengono in varie questioni, per es. di meccanica celeste; tra le loro proprietà è la disuguaglianza S3≤36πV2, con S area della superficie e V volume (si ha l'uguaglianza soltanto per le sfere). ...
Leggi Tutto
Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, presente sulla superficie inferiore del tallo di alcuni Licheni del genere Sticta. Le c., più o meno numerose, sono dovute a interruzione dello strato corticale [...] del tallo, dove diviene visibile lo strato midollare; si suppone che servano ad agevolare gli scambi gassosi ...
Leggi Tutto
teicoici, acidi Gruppo di acidi che ricoprono la superficie della parete cellulare dei batteri gram-positivi. Sono polimeri del glicerolo o del ribitolo, legati da ponti fosfodiesterici. La biosintesi [...] degli acidi t. avviene per mezzo di enzimi della parete cellulare, tra cui la pirofosforilasi ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, [...] si trasformano in rocce sedimentarie. Lo studio dei s. è oggetto della sedimentologia ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...