Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] ) a essa parallela a distanza r. Con lo stesso nome di c. si usa designare anche il solido (indefinito) limitato dalla superficie ora detta. Si chiama c. finito (v. fig.) la parte di c. indefinito compresa tra due sezioni piane parallele (tra di ...
Leggi Tutto
Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che [...] anche i rapporti tra le forme e la struttura del rilievo terrestre. Inoltre, il crescente ruolo dell’uomo come modellatore della superficie del pianeta e generatore di processi geomorfologici ha portato la g. a studiare anche tali azioni e le loro ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dell’occhio, sottile zona circolare della superficie anteriore dell’iride, che separa la zona della pupilla da quella ciliare più periferica. ...
Leggi Tutto
Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.).
La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 [...] (p. 433). - L'occupazione di gran lunga prevalente della popolazione rimane sempre l'agricoltura (68,08% della polazione maschile nel 1936). La superficie agraria è di 4980,1 kmq. di cui l'85,05% in zona collinare ed il 14,02% in zona di montagna. Il ...
Leggi Tutto
In meteorologia, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza di precipitazioni atmosferiche in un dato periodo di tempo raggiunge lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] una superficie di erosione che la interseca. L’intersezione fra queste due superfici viene indicata comunemente come ciglio (o bordo od orlo) del terrazzo. I t. si trovano frequentemente lungo i corsi dei fiumi e lungo le coste marine e lacustri, a ...
Leggi Tutto
Sottile strato, costituito da fosfolipidi, che ricopre la superficie degli alveoli polmonari. Ha la funzione di ridurre la tensione superficiale, impedendo così il collasso degli alveoli. ...
Leggi Tutto
Denominazione usata dagli antichi anatomici per indicare la superficie perforata delle papille del rene, presentante numerosi piccoli fori che sono la terminazione dei canali urinari retti. ...
Leggi Tutto
In medicina, cellule del polmone che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), o che secernono il surfattante (p. di II tipo) e quelle provviste di microvilli (p. di III tipo). ...
Leggi Tutto
In anatomia, varietà di sinartrosi, rappresentata da una superficie conica che si impianta in una cavità ossea che ne costituisce come uno stampo: per es., l’articolazione del dente sull’alveolo. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...