piano diametrale
piano diametrale relativamente a una superficie quadrica, piano contenente i punti medi di un insieme di corde parallele. Il piano diametrale è detto coniugato alla direzione delle corde. [...] Per una quadrica a centro, il piano diametrale è ogni piano passante per il suo centro. Si può definire piano diametrale anche ogni piano polare di un punto improprio rispetto alla quadrica. Una terna ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare la brillantezza di una superficie (unità di misura GU, gloss unit). Si fa incidere successivamente sulla superficie in esame e su quella di un cristallo nero (avente indice di [...] un fascio di luce con un angolo prefissato (20°, 45°, 60°, 75°, 85°) che dipende dal tipo di brillantezza della superficie indagata (v. fig.); si misurano, con una cellula fotoelettrica, le intensità luminose dei due fasci riflessi. Il confronto fra ...
Leggi Tutto
clelia
clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] una sfera di centro O, il quale raggio ruota uniformemente attorno a O sia rispetto a un piano equatoriale prefissato passante per O sia rispetto a un piano meridiano, anch’esso passante per O e perpendicolare ...
Leggi Tutto
In meteorologia, la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è manifestata, in un dato intervallo di tempo (di solito le 24 ore), la stessa variazione di [...] in un determinato intervallo di tempo (normalmente le 24 ore). isoallobaraLinea di isoamplitudine è la linea luogo dei punti della superficie terrestre aventi la stessa escursione fra le medie termiche del mese più caldo e quelle del mese più freddo ...
Leggi Tutto
punto doppio biplanare
punto doppio biplanare di una superficie, punto doppio tale che l’insieme delle tangenti per esso alla superficie, detto anche cono tangente per tale punto, è costituito da due [...] piani reali e distinti (→ superficie). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Anzitutto osservò che un'equazione della forma F(z,w)=0, di grado n in z e m in w, definisce una superficie e in particolare una superficie che si applica sulla sfera complessa, in modo che quasi ogni punto z della sfera si trovi sotto m punti (z,w ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] è segnata da scissure e da solchi, più o meno profondi e più o meno tortuosi, che ne aumentano la superficie approssimativamente a più del doppio e consentono di distinguere in ciascuno emisfero lobi e circonvoluzioni. La scissura di Silvio, la ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] flusso di velocità diversa. Le equazioni che regolano il moto di un fluido viscoso in corrispondenza dello s. limite su una superficie solida (s. liminare o s. limite di Prandtl) furono ottenute per la prima volta da L. Prandtl nel 1904. Lo spessore ...
Leggi Tutto
(o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); [...] c (o di tubetti di gomma mantenuti in pressione per mezzo di olio), per mantenere le spazzole a contatto con la superficie del cilindro d da l. esercitando una forza costante. L’utensile è dotato di due movimenti alternativi: uno rotatorio attorno al ...
Leggi Tutto
UNILATERA
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. È l'attributo spettante a talune superficie paradossali scoperte da F.A. Möbius e che sono dotate di una sola faccia. Ciò è particolarmente perspicuo nella superficie [...] si possono caratterizzare in più modi, tutti ricordati sotto la voce analysis situs e tutti equivalenti al fatto che sopra una superficie unilatera non vi è luogo a distinguere due versi delle rotazioni; il che è invece possibile, p. es., per il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...