unilatero
unilatero in geometria, caratteristica di una superficie avente una sola faccia, cioè tale che fissato un suo punto e considerata la normale alla superficie in esso, si possano spostare punto [...] che, ritornando alla posizione iniziale, si trovi che la normale ha verso opposto a quello di partenza. Un tipico esempio di superficie unilatera è il nastro di → Möbius, al contrario di superfici più usuali quali quella di un cilindro o di una sfera ...
Leggi Tutto
VERTICALE
Luigi VOLTA
. In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] della risultante della gravità e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è quindi perpendicolare alla superficie di livello, cioè alla superficie libera dei liquidi in equilibrio e cioè ancora al piano orizzontale (tangente a quella ...
Leggi Tutto
Riemann, sfera di
Riemann, sfera di particolare superficie di Riemann definita aggiungendo un punto all’infinito al piano complesso (→ Riemann, superficie di). Il piano complesso esteso così ottenuto [...] a essa diametralmente opposto sono, rispettivamente, il polo sud (S) e il polo nord (N) della sfera. A ogni punto P della superficie della sfera si fa corrispondere il punto P' del piano xy nel quale la retta NP interseca tale piano. Per rendere ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] costituito (v. fig.) da un sistema di focalizzazione, che riceve le radiazioni emesse da una porzione ben definita della superficie dell’oggetto in esame (al limite, un punto di questo) e la focalizza su un rivelatore di radiazione (sensore ...
Leggi Tutto
sfericità Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella di geometria qualsivoglia e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera con lo stesso volume della [...] particella), impiegato, in vari campi dell’ingegneria, per la caratterizzazione dimensionale delle particelle solide ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] ’attraversamento dell’atmosfera solo i meteoroidi più piccoli o quelli più grandi. I primi, per i quali il rapporto superficie/volume ha valori elevati, riescono a irradiare l’energia sviluppata negli urti con le molecole dei gas atmosferici, senza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] le maggiori sono Mahé, Praslin, La Digue, Silhouette) formate essenzialmente da rocce granitiche del Paleozoico, per una superficie totale di circa 240 km2. Le altre isole (Amirante, Aldabra, Cosmoledo ecc.) sono prevalentemente coralline. Il clima ...
Leggi Tutto
punto ellittico
punto ellittico punto di una superficie tale che il piano tangente lascia nel suo intorno la superficie tutta da una parte (le tangenti principali sono complesse e coniugate; → quadrica). ...
Leggi Tutto
punto iperbolico
punto iperbolico punto di una superficie tale che il relativo piano tangente interseca la superficie stessa secondo una linea che ha in quel punto due tangenti reali e distinte (→ quadrica). [...] Un ellissoide non ha punti iperbolici ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] la statistica di Maxwell-Boltzmann, il numero degli elettroni di conduzione che dall’interno del metallo giungono alla superficie con energia cinetica maggiore del lavoro di estrazione dal metallo, Φ, ottenendo l’espressione: js ∞ T1/2exp[− Φ ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...