soprosso
Tumefazione dura che altera la superficie di un osso (cresta tibiale, olecrano, mandibola, ecc.) e che si osserva attraverso il piano cutaneo. Più propriamente, in chirurgia, neoformazione cistica [...] benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzata al polso, meno spesso sul piede ...
Leggi Tutto
supinazione
Rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti). [...] Il movimento di s. è dovuto alla contrazione dei muscoli supinatore e bicipite, che agiscono soprattutto sul radio. La mano segue passivamente l’avambraccio mentre il braccio può rimanere immobile ...
Leggi Tutto
ependimite
Alterazione dell’ependima, la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. E. callosa: sclerosi del [...] tessuto dell’ependima, con ingrossamento di aspetto calloso della glia posta sotto l’ependima, dovuta a stasi cronica del liquor; si verifica in casi di idrocefalo cronico ...
Leggi Tutto
pronazione
Posizione della mano con la superficie palmare rivolta verso il basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano [...] e dell’avambraccio, secondo il loro asse longitudinale, di 180°, partendo dalla posizione di supinazione. P. dolorosa (o di Chassaignac): manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale ...
Leggi Tutto
zona sferica
zona sferica porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli che intersecano la sfera stessa. Se h è la distanza tra i due piani (detta anche altezza della zona) e r è il [...] raggio della sfera, l’area della zona sferica è 2πrh. La formula è uguale a quella dell’area di una → calotta sferica. Quest’ultima, infatti, può essere considerata una particolare zona sferica, nella ...
Leggi Tutto
falda
falda ciascuna delle porzioni della superficie che può presentare un solido di rotazione. Per esempio, un cono indefinito, ottenuto dalla rotazione di una retta g intorno a un asse a (asse di rotazione), [...] non parallelo a g, presenta due falde, F1 e F2, che si intersecano nel vertice del cono. Un iperboloide di rotazione può essere composto da due o da una sola falda a seconda che la rotazione dell’iperbole ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] le rette e le coniche, per le quali il polinomio p è rispettivamente di primo e di secondo grado. Una superficie algebrica nello spazio affine tridimensionale reale è il luogo dei punti le cui coordinate sono soluzione di un’equazione polinomiale p ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo [Der. del lat. solum "la superficie del terreno"] [MCF] Effetto s., o effetto superficie: nella fluidodinamica, spec. nell'aerodinamica, il fenomeno di induzione tra un corpo in moto in un [...] velivolo e per gli elicotteri alla riflessione sul s. dell'aria spinta in basso dal rotore); per particolari forme dalla superficie inferiore del veicolo può insorgere una portanza negativa, cioè uno schiacciamento al s., che è utile, per es., per ...
Leggi Tutto
In geometria sferica, linea che individua il più breve cammino tra due punti di una superficie sferica (in particolare, della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo [...] che hanno per estremi i due punti: vertice, o nodo, dell’o. è la più elevata latitudine raggiunta dall’o. e, rispettivamente, il suo (eventuale) punto d’incontro con l’equatore.
Per la navigazione ortodromica ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] primi piani reticolari. Un esempio significativo è mostrato nella fig. 6, dove è riportato il diagramma LEED nel caso di una superficie di Si sfaldato in UHV. Nella fig. 6B è riportato con circoletti pieni il diagramma che ci si aspetterebbe per una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...