OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] detta, che si estende dal polo posteriore dell'occhio fino a circa 5 mm. al davanti dell'equatore del globo; la sua superficie interna è liscia e su essa si adagia la membrana nervosa dell'occhio o retina; il suo limite anteriore è contraddistinto da ...
Leggi Tutto
Biologia
Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’e. stesso, fattori di locomozione di cellule endoteliali in vitro e fattori di crescita vascolare rilevanti nell’espansione neoplastica.
Espressione ...
Leggi Tutto
Fondo marino poco al disotto della superficie delle acque; idrograficamente è un rilievo del fondo marino. Se ne distinguono tre tipi a seconda della loro natura ed estensione:
a) rilievi rocciosi e scogli [...] sommersi che possono anche emergere nel moto ondoso o a bassa marea, pericolosi per la navigazione;
b) rilievi superficialmente sabbiosi e più estesi;
c) rilievi ampi e abbastanza profondi.
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
sviluppabilita
sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] ragione, in cartografia, per poter realizzare una carta geografica o una mappa è necessario prima procedere a una proiezione della superficie terrestre su un cono o su un cilindro, che sono invece sviluppabili in piano.
☐ In algebra e in analisi, lo ...
Leggi Tutto
Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] Si distinguono pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c. dei fornici.
La congiuntivite è il processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico delle c., spesso di origine ...
Leggi Tutto
poligono sferico
poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] due vertici non consecutivi sono le diagonali. Un poligono sferico può essere definito anche come intersezione di una superficie sferica con un angoloide avente come vertice il centro della sfera. Generalizzando il concetto di → eccesso sferico di ...
Leggi Tutto
. Antica misura di superficie usata: a Ferrara, dove equivaleva ad are 65,2394; a Mantova fino al 1869 (are 31,3860); a Modena fino al 1849 (are 28,364700); a Parma (are 30,8144); a Reggio Emilia (are [...] 29,2225); a Rovigo (are 66,9661) ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e dei substrati, si ottiene un valore approssimativamente eguale a 5•109 M-1s-1. Tenendo conto del fatto che l'area della superficie di una molecola proteica è circa 100 volte maggiore di quella di un substrato di media grandezza, se ne deduce che la ...
Leggi Tutto
eccondroma
Condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso. Si presenta come una massa di varia grandezza, per lo più rotondeggiante, sessile; talvolta, per ossificazione, si trasforma in [...] esostosi ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide [Der. di cilindro] [ALG] Superficie rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano); anche, rigata dotata [...] di due direttrici rettilinee, una delle quali impropria (conoide a piano direttore) ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...