somatocutaneo In fisiologia, termine riferito alla superficie cutanea del corpo. Resistenza s. La resistenza di una lieve corrente elettrica fatta passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono [...] in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa ...
Leggi Tutto
isosisma, lìnea Luogo dei punti della superficie terrestre in cui l'intensità di un terremoto ha raggiunto lo stesso valore. Tali linee, più o meno regolari, sono chiuse intorno all'epicentro del terremoto [...] e la più interna racchiude l'area che lo comprende ...
Leggi Tutto
Cayley, rigata di
Cayley, rigata di superficie rigata ottenuta nel modo che segue: sono dati nello spazio una circonferenza C e due rette r e s tali che r non è complanare con C e la interseca in un [...] C in due punti A e B (che possono essere reali distinti, reali coincidenti o complessi); il luogo descritto dalle rette PA e PB al variare del piano nel fascio è la rigata di Cayley, che è una superficie cubica con un punto cuspidale doppio. ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, il punto sulla superficie marina ove si incontrano le linee cotidali, quelle cioè che uniscono punti in cui i massimi dell’alta, e quindi anche i minimi della bassa, marea avvengono [...] agli stessi istanti: attorno ai punti a. le onde di marea ruotano in senso antiorario nell’emisfero Nord, e in senso orario nell’emisfero Sud. Punti a. si osservano nell’alto Adriatico, nel canale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Anatomia
B. craniche Protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio (b. frontali, b. parietali).
B. precordiale Sporgenza patologica della regione precordiale; si osserva in seguito a ipertrofia [...] dell’atrio sinistro, per lo più in corso di stenosi mitralica.
Botanica
B. fogliare Primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina per moltiplicazione di alcune cellule ...
Leggi Tutto
Neoformazione circoscritta e sviluppata su una superficie ossea peraltro normale, che sporge a guisa di tumore, ma priva di significato neoplastico.
E. cartilaginee multiple Affezione ossea ereditaria, [...] caratterizzata da numerose tumefazioni simmetriche di varia grandezza in corrispondenza delle ossa lunghe, specie in vicinanza delle cartilagini epifisarie. Solo eccezionalmente provocano manifestazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici presenti sulla superficie luminale della membrana tilacoide delle cellule vegetali e la cui struttura chimica è simile a quella dell’ubichinone e della vitamina K. I p. hanno [...] la funzione di trasportatori di elettroni nella fotosintesi. La proteina monomerica plastocianina (peso molecolare 10.500), contenente un atomo di rame, trasferisce un elettrone dal citocromo b6-f al P700, ...
Leggi Tutto
scannellatura In geomorfologia, microforma carsica di superficie (karren) che si rinviene sulle rocce nude calcaree, la cui formazione è legata a processi di soluzione. Esse sono rappresentate da piccoli [...] solchi rettilinei, subparalleli, separati da sottili creste aguzze, le cui dimensioni variano tra 10-60 cm di lunghezza e 1-3 cm di larghezza, con una profondità di 0,2-2 cm ...
Leggi Tutto
In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; fig. 1), ovvero rifratti ( c. per rifrazione o diacaustica; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno [...] specchio sferico o un diottro sferico di grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o rifratta non è più sferica: si ha aberrazione di sfericità ed eventualmente ...
Leggi Tutto
L’operazione di far aderire alla superficie di un pezzo di materiale non metallico un rivestimento metallico a scopo protettivo, decorativo, funzionale (nelle applicazioni elettrostatiche) ecc.; si può [...] ottenere per placcatura; con adesivi che permettono di unire insieme un foglio di metallo e un pezzo non metallico; per immersione in un bagno di metallo fuso; per spruzzo di metallo fuso; per vaporizzazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...