isosuperficie
isosuperfìcie [Comp. di iso- e superficie, sul modello di isolinea] [LSF] Superficie luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con certe modalità ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] , il punto P si dice iperbolico (come il punto F, fig. 2). Se infine K è nulla il punto P si dice parabolico: la superficie ha quindi una forma che, di solito, ricorda quella di un cilindro o di un cono in prossimità di un punto distinto dal vertice ...
Leggi Tutto
Rene che presenta raggrinzamento della sua superficie esterna; l’alterazione morfofunzionale può conseguire a malattia di lunga durata, oppure essere congenita. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e in particolare nelle due fondamentali, la g. fisica e la g. umana.
La g. fisica studia gli aspetti della superficie terrestre legati ai fenomeni naturali, tra i quali assumono particolare rilevanza le forme del suolo; di queste la geomorfologia ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] (o s. di Archimede) è quella esercitata da un fluido su un corpo in esso immerso (➔ Archimede).
Con diverso, specifico significato, la s. è anche la forza esercitata dal propulsore di un qualsiasi veicolo ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso cupo sulla superficie fresca, grigio dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di argento e antimonio, riferibile al gruppo dei solfosali (Ag3SbS3), trigonale. ...
Leggi Tutto
integrale superficiale
integrale superficiale o integrale di superficie, integrale il cui dominio è una superficie S. Gli integrali di superficie sono di due tipi: quelli dipendenti solo dall’elemento [...] un integrale del tipo
dove w = w(x, y, z) è un vettore continuo su S e n la normale esterna alla superficie. In questo caso si può evitare il calcolo di dS perché il prodotto scalare w ⋅ ndS si esprime direttamente con il determinante
Per ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...