TRABUCCO
. Metrologia. - Antica misura di lunghezza, superficie (trabucco quadrato), volume (trabucco cubo), usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Ad Asti, Cuneo, Biella, [...] , Ivrea, Pinerolo e Susa si adoperava il trabucco piemontese: come misura di lunghezza il trabucco di m. 3,086; come misura di superficie il trabucco quadrato di mq. 9,5259; come misura di volume il trabucco cubo di mc. 29,401 e il "trabucco camerale ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] luogo. Il m. terrestre (o geografico) è, in un dato luogo, l’intersezione del semipiano del m. superiore celeste con la superficie terrestre, cioè il semicircolo massimo che ha per estremi i poli e passa per il luogo in questione. Poiché la Terra non ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] proprietà del tutto analoghe. Per r pari a 2 e 3 si ha, rispettiv., la curva polare di una curva data e la superficie polare di una superficie data; se inoltre n=2, cioè se la forma data è di secondo ordine, si ottiene nei due casi la retta polare di ...
Leggi Tutto
fuso sferico
fuso sferico parte della superficie di una sfera compresa tra due semicirconferenze massime aventi lo stesso diametro. L’ampiezza del fuso è data dall’angolo α formato dai due piani contenenti [...] i semicerchi che lo delimitano. L’area della superficie del fuso, in una sfera di raggio r, è Sf = 2r 2α se l’ampiezza α è espressa in radianti. Se l’ampiezza è espressa in gradi, la superficie del fuso ha area Sf = 4π2r 2α/360. ...
Leggi Tutto
anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] ‘quella’ serratura. Il primo riconoscimento tra antigene microbico e Ab avviene quando quest’ultimo è presente sulla superficie di un linfocita B vergine (naive). Il riconoscimento antigenico induce l’attivazione dei linfociti B che si differenziano ...
Leggi Tutto
piano tangente
piano tangente a una superficie S in un suo punto P0 è il piano (se esiste) contenente la retta tangente in P0 a ogni curva tracciata sulla superficie S avente in esso un punto semplice. [...] y = y(u, v), z = z(u, v), e P0 corrisponde alla coppia (u0, v0), il piano tangente in P0 si può scrivere in forma di determinante come
in cui le derivate sono valutate in (u0, v0) (→ superficie, proprietà differenziali di una; → terna intrinseca). ...
Leggi Tutto
In meccanica, con riferimento a una superficie s mobile rispetto a una superficie fissa σ, è detto moto di r. qualsiasi moto rigido di s rispetto a σ, durante il quale s e σ abbiano a ogni istante uno [...] o più punti di contatto. Per es., una sfera che rotoli su un piano ha a ogni istante un punto di contatto con il piano; un cilindro tocca invece il piano lungo una generatrice. Il r. può essere o no accompagnato ...
Leggi Tutto
punto regolare
punto regolare in una superficie in R3 rappresentata mediante equazioni parametriche del tipo
è un punto P0(x0, y0, z0) per il quale i determinanti jacobiani
calcolati in esso non [...] sono contemporaneamente nulli (→ matrice jacobiana; → superficie). ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] alla retta congiungente i centri dei due cerchi; c) in senso più lato, un solido limitato da due porzioni di superficie, una concava e l’altra convessa.
Medicina
In anatomia, formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di anello nelle articolazioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...