L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] pur se di raggio molto grande e dunque localmente approssimabile a un piano. Nel caso in cui un punto percorra una geodetica sulla superficiesferica (dunque un cerchio massimo) non v'è dubbio che, prima o poi, esso si troverà a passare per le stesse ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] quindi come problema della rappresentazione di una sfera su un piano (foglio; carta geografica). Un primo passo è la proiezione della superficiesferica terrestre su una sfera a essa concentrica, supponendo di avere preventivamente ridotto la ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] se fosse infinito. Che sia finito non significa tuttavia che sia limitato, cioè che esista qualcosa 'oltre' l'Universo. Anche la superficiesferica della Terra è finita, ma non è limitata da nulla se non da sé stessa. Accade così che se il concetto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] , congiunge 2 punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficiesferica archi di cerchio massimo, ecc.
- Superfici iperboliche. Superfici caratterizzate da una geometria particolare (non standard) per la quale ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] +F per una divisione di M in poligoni dotati di un numero V di vertici, E di spigoli e F di facce. Per es., dividendo una superficiesferica di raggio unitario S2 in quattro ‘spicchi’ si ottiene χ=2−4+4=2 mentre nel caso di un cubo otteniamo χ=8−12+6 ...
Leggi Tutto
lossodromia
lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] che si ottengono quando quell'angolo è, rispettiv., nullo o pari a un angolo retto. In partic., su una superficiesferica, quale, con ottima approssimazione, è quella terrestre, le l. non sono linee piane (fatta eccezione naturalmente per i meridiani ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] , l’intersezione del semipiano del m. superiore celeste con la superficie terrestre, cioè il semicircolo massimo che ha per estremi i poli luogo in questione. Poiché la Terra non è perfettamente sferica, i m. non sono in realtà dei semicircoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] inglobò il testo del 1723; una seconda trattò una famiglia di curve distinte dalle rodonee perché tracciate su una superficiesferica, dette "clelie" in omaggio alla Del Grillo Borromeo. Nel 1729 Narducci stampò a Lucca una versione italiana dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] del cerchio, alla formula di Erone per l’area del triangolo, e risultati e formule relative alla superficiesferica, al volume della sfera, alla superficie e al volume del cono e altro ancora.
Potremmo citare, accanto ai Verba filiorum Moysi, il ...
Leggi Tutto
sfericosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] s. le usuali coordinate geografiche (v. coordinate terrestri: I 763 a). ◆ [ALG] Corda s.: ogni segmento che congiunge due punti di una superficiesferica. ◆ [ALG] Diametro s.: ogni corda s. che passi per il centro, cioè che congiunga due punti di una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...