In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] del cono, generata dalla r. intorno ad a di una retta incidente a; la superficiesferica, generata dalla r. di una circonferenza intorno a un suo diametro; la superficie torica, generata dalla r. intorno ad a di una circonferenza complanare con a e ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] coincidente con la corda". 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficiesferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono affrontati argomenti più difficili; è, per es., risolto il problema (di terzo ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] n>1 di uno spazio topologico T. A differenza del gruppo fondamentale, essi sono sempre commutativi: si indicano con il simbolo πn(T) e si definiscono a partire dalle applicazioni di una superficiesferica n-dimensionale verso lo spazio T. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] , o geometria di R., che si ha nel caso della curvatura costante positiva, come, per es., nel caso della superficiesferica). Tale memoria costituisce uno dei punti di partenza della geometria che fornì ad A. Einstein il modello per lo spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] ➔ fuso mitòtico e fuso neuromuscolare.
Geografia
Per il fuso orario ➔ fusi orari.
Matematica
In geometria, fuso sferico, parte di superficiesferica compresa tra due semicircoli massimi aventi gli stessi estremi (fig. 1). Detta α l’ampiezza (in ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare superficie aperta e orientabile (fig. A), topologicamente equivalente alla superficie di un toro nella quale si sia praticato un foro. Interviene in maniera essenziale nella classificazione [...] , infatti, che ogni superficie di questo tipo è topologicamente equivalente a una sfera con p manici, detta anche ciambella con p buchi, che è la superficie ottenuta saldando p m. ad altrettanti fori praticati su una superficiesferica (fig. B). ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] , gli spigoli e le facce d'un poliedro si possono considerare come gli omonimi elementi d'un g. tracciato su una superficiesferica. Vale quindi la formula citata, e in base a questa si può provare che esistono solo cinque tipi di poliedri tali ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] ". Segue dalla classificazione delle superfici compatte, che ognuna di queste, se semplicemente connessa, è omeomorfa alla superficiesferica S2. All'inizio del secolo, H. Poincaré congetturò che un simile risultato vale per v. compatte semplicemente ...
Leggi Tutto
In geometria sferica, linea che individua il più breve cammino tra due punti di una superficiesferica (in particolare, della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo [...] che hanno per estremi i due punti: vertice, o nodo, dell’o. è la più elevata latitudine raggiunta dall’o. e, rispettivamente, il suo (eventuale) punto d’incontro con l’equatore.
Per la navigazione ortodromica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...]
O. (o punto circolare) di una superficie è un particolare punto ellittico nel quale la curvatura delle sezioni normali è costante: per es., un qualunque punto di una superficiesferica. Nell’intorno di un o., una superficie si può paragonare a una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...