Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] al centro assorbente principale. Infatti l'onda sferica uscente, che rappresenta la risposta dell'atomo lo costituiscono, come pure di atomi impiantati o adsorbiti sulla superficie. In pratica, questo programma si realizza mediante la misura dei ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Δr risulti uguale al numero di atomi contenuti nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del b, viene spinto dalla pressione esercitata da un gas c sulla superficie di un disco rotante d si ottiene un nastro e sottile ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] secondo la legge della riflessione speculare, occorre che la sua superficie presenti irregolarità di dimensione paragonabile al quarto di lunghezza d' costituite da elementi di forma prismatica, cilindrica, sferica ecc., che sono dotati in pari tempo ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] come abbiamo supposto, tale campo è a simmetria sferica ed il momento di dipolo elettrico risultante dell' , mentre il fascio di raggi emessi da D costituisce la superficie del cono rivolto in avanti perpendicolare a quello, cioè con semiapertura ...
Leggi Tutto
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] 'oggetto ed è simmetrica di questo rispetto allo specchio e virtuale. Nel caso di una superficie riflettente avente la forma di una calotta sferica (specchio sferico) si ha una immagine abbastanza netta soltanto se il diametro della calotta è piccolo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] energia tra essi. Si può osservare che, in approssimazione sferica, si ottengono espressioni per E (∣k∣) che corrispondono a n. La degenerazione è
,
dove S denota l'area della superficie del campione ortogonale a B. Ogni livello è poi separato nei ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] M e dimensioni (raggio R) tali da avere alla sua superficie una velocità di fuga vf = √2GM/R, uguale alla completamente ionizzato supera la forza di attrazione gravitazionale. Nel caso di simmetria sferica si ha:
dove mp = 1,673 × 10-27 kg è ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] forma tipica è illustrata in fig. 3, dove ogni punto della superficie riflette il legame tra le variabili di stato e caratterizza lo stato ', costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non dipendono ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] come l’energia acustica che attraversa l’unità di superficie del mezzo in un secondo ed è proporzionale al quadrato Se supponiamo che l’onda emessa si propaghi con simmetria sferica, l’ascoltatore riceve le successive creste ravvicinate nel tempo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce che al-Kindī giunge prima all'enunciazione del concetto della propagazione puntuale e sferica, la quale si produce a partire da ogni punto della superficie del corpo luminoso in tutte le direzioni, e poi, attraverso l'implicito riconoscimento ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...