Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] il quale la curva λ è vista da un punto P, ad essa non appartenente (W è in altre parole l'area racchiusa, sulla superficiesferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ′ ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ).
Interi di Gauss. - Sono i ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] presenza dell’elettrone (fig. 1), un tale comportamento degli stati s risulta rappresentato da una superficiesferica. Per gli stati p, corrispondenti a l=1, la superficie rappresentativa è a doppia goccia, come indicato in fig. 1, e il suo assetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] primo gruppo fanno parte il globo celeste, la sfera armillare e l'astrolabio sferico.
Il globo celeste riproduce in modo identico, su una superficiesferica, le posizioni relative delle stelle sulla volta celeste, facilitando la memorizzazione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ascendente, il secondo verso l’osservatore. Una superficie piana resta allora perfettamente definita nella sua posizione a ciascuno ione abbia approssimativamente una simmetria sferica, eccettuata qualche distorsione nella regione di contatto ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] di materiale molto duro (acciaio temprato), premuto da un carico P contro la superficie del materiale da saggiare, sulla quale lascia un’impronta a forma di calotta sferica di diametro d e profondità p. Il numero HB, che esprime la d. Brinell ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dalla natura (rifrangente o no), dalla forma (sferica, piana ecc.), dalle dimensioni e dalla posizione reciproca è data da un’equazione differenziale, non può essere contenuto su una superficie regolare esprimibile nella forma F(x,y,z)=0. Si ha ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] divide in tre porzioni: locale, quello che raggiunge la superficie entro poche ore dall’esplosione e che interessa la zona esercitata da cariche di esplosivo convenzionale disposte con simmetria sferica attorno alla massa fissile (di questo genere era ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...]
Modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi, basandosi su sistemi coordinati di assi e di piani. Nella simmetria sferica tutti i diametri della sfera sono assi di simmetria, e tutti i piani passanti per il centro sono piani di ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] all’interno della struttura e quelli presenti alla sua superficie.
Generalità
Il settore della ricerca scientifica che si ), a bastoncino (due dimensioni spaziali nanometriche), sferica o equiassiale (tre dimensioni spaziali nanometriche).
Oltre ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...