Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] tali variabili. Tutto ciò può essere rappresentato graficamente con una superficie in uno spazio a tre dimensioni, ciascuna delle quali corrisponde costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] è parallelo al piano della base, e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, due livelle a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa abbrev. l.m. o l.m.m. ed è assunto come superficie di riferimento, o l. zero, per le misurazioni altimetriche. Nel ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] "vetro ottico"), limitato da due superfici curve o da una superficie curva e una piana, cioè costituito da due diottri, almeno la fig. dà alcune forme. ◆ [OTT] L. sferica: quella limitata da superfici sferiche o piane. ◆ [OTT] L. sottile e spessa: ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] sulle proprietà dei semiconduttori e le relazioni fra la struttura della superficie di ossidi, di metalli ecc. e le loro proprietà proteine sono aggregati molecolari molto grandi, di forma sferica o globulare, con superfici irregolari, impossibili da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Nell'opera, l'Universo è rappresentato come finito, sferico e costituito da sfere concentriche, che hanno come estremi ), un breve opuscolo, sono determinate l'area e la superficie di un cerchio, fornendo anche un'approssimazione aritmetica del valore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di cielo direttamente sul globo della Terra (o su una superficie qualsiasi, come un muro o un tavolo), si verificherà la Terra: la sua posizione nel Cosmo, la sua forma sferica (con alcune dimostrazioni riprese da Plinio), il reticolo delle coordinate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Autolico; Sulle case, Sui giorni e le notti e le Sferiche di Teodosio; Sulle grandezze e distanze del sole e della wa-basīṭi-hā (Sulle sezioni del cilindro e sulla sua superficie laterale).
In possesso della traduzione dei sette libri delle Coniche, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] riferisce Ponce de León: "Madre nostra, desideriamo penetrare la tua superficie e conficcare le vanghe dentro di te" (Tratado de los maxima o morshata, una zucca rossastra dalla forma sferica, comparivano molto di frequente nella dieta azteca. Anche ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la facevano. Questo voleva dire che la Terra non era piatta ma sferica: infatti il Sole è così lontano che, se la Terra fosse stata Terra e Marte sono i pianeti più vicini al Sole. La loro superficie è solida, così se noi vi ci posassimo sopra e se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] foto in bianco e nero (1975) e poi a colori (1981) dalla superficie, a 450 °C e con una pressione di diverse decine di atmosfere, mostrano energia, e la stella si accende. La forma sferica del Sole deriva, appunto, dall'equilibrio tra attrazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...