DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di trovare, fissato un contorno C nello spazio tridimensionale, la superficie con l’area più piccola possibile tra le superfici che hanno , se libere da vincoli, ad assumere forma sferica, per rendere minima la loro tensione superficiale). ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : nello schema interpretativo del principio di Huygens, ciscuna delle o. sferiche emesse da ciascun punto di un fronte d'o. e il ◆ [LSF] Fronte d'o.: a un dato istante, la superficie luogo dei punti raggiunti a quell'istante dall'o., che delimita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] degli oggetti con cui avremo a che fare si trovano sulla superficie della sfera celeste. Si chiama 'equatore celeste' il circolo di soluzione è dato dalla legge del seno per i triangoli sferici, che afferma che per ogni triangolo si ha
dove la ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] sc. di Torino, XLV(1909), pp. 4-22; Sulla rappresentazione sferica di Gauss, in Atti d. Ist. veneto di sc. e lett ), pp. 693-723; Fondamenti per la geometria differenziale su di una superficie col metodo vettoriale generale, in Rend. d. Circ. mat. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] per via analitica. Per delle molecole di forma sferica, nel punto di equilibrio «ogni molecola condensa intorno a sé un’atmosfera di etere la cui densità, assai notevole presso la superficie, decresce rapidamente con la distanza» (Derenzini 1964, p ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ), pp. 708-718. Delle variabili complesse sopra una superficie qualunque, in Annali di matem. pura ed applicata, s pp. 573-616). Sulle funzioni associate e specialmente su quelle della calotta sferica, in Mem. d. Accad. d. scienze di Bologna, s. 4, ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] . 3, I [1868], 2, pp. 17-92; Ricerche sopra la teoria della superficie, ibid., II [1869], pp. 1-71; Sulle superficie che hanno un sistema di linee di curvatura sferica, ibid., pp. 135-51), che contengono numerose e interessanti applicazioni, quali la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] -193; Sopra una proprietà generale delle linee di curvatura di una superficie,ibid., X(1901), 2, pp. 283-287; Sopra un pp. 137-146; Sopra certe forme particolari dell'elemento lineare sferico,ibid., pp. 303-311; Sulle superfici spirali,ibid., XXVIII( ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] è parallelo al piano della base, e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, due livelle a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa abbrev. l.m. o l.m.m. ed è assunto come superficie di riferimento, o l. zero, per le misurazioni altimetriche. Nel ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] applicate in quel ramo di scienza. Di ciò sono testimonianza le memorie sulle funzioni sferiche e sui sistemi tripli di superficie isoterme ed ortogonali (Sopra le funzioni sferiche,in Annali di matem.,s. 2, 1 [1867], pp. 81-87; Sopra i sistemi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...