La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il teorema dei seni per i triangoli rettangoli e sferici.
Nei commenti esplicativi (canones) delle Tavole di Toledo di cono, mentre la prima permette di calcolare l'area della superficie di un segmento di una sfera mediante il metodo per esaustione. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] certo numero di informazioni sulla struttura della Terra, in superficie e in profondità, e sul suo popolamento.
Nel Fortunate).
Questa parte superiore della Terra presenta una forma sferica ed è disseminata di un gran numero di depressioni, nelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] tempo (kālakriyā; in 25 versi āryā); (4) Quarto sulla geometria sferica (gola; in 50 versi āryā).
Il primo capitolo e gli altri contiene, tra l'altro, la spiegazione delle formule per l'area della superficie, S=cd, e per il volume, V=Sd/6, di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . La proiezione di un punto qualunque della calotta sferica di base è sovrapposta a quella di un punto simmetria per la sfera, il cono e il piano (Q). L'intersezione (Γ′) della superficie conica (A,Γ) con il piano (Q) ammetterà anche il piano (Π) come ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] forma, come, per esempio, quella conica oppure quella sferica, era assegnato un significato specifico e lo stesso valeva tasso di 5/6 c di semente d'orzo per 1c di superficie di terreno. Infine, una tavoletta proveniente da Tell Uqair fornisce un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] quadrante solare. La questione si pone ancora più nettamente riguardo a tutto il calcolo sferico degli zīǧ di Ḥabaš. I vari passi del ragionamento 'sulla superficie della sfera', che passa per il calcolo di archi ausiliari, corrispondono in effetti a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] uso dei termini polo e polare deriva dalla geometria sferica, dove era ben noto come associare a ogni coppia grado n in z e m in w, definisce una superficie e in particolare una superficie che si applica sulla sfera complessa, in modo che quasi ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] -'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche), e che si basa su un arco di concoide di cerchio. il rapporto al lato, rispettivamente, del diametro del cerchio inscritto e della superficie del poligono, per n=5,6,7,8,9,10,12,15 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di funzione e di numero, i concetti di punto, curva e superficie. Nel XVII sec. l'odierna funzione reale di una o più dei lati e degli angoli di un triangolo piano o sferico, definiti secondo una formula trigonometrica, quando i termini che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] attribuiva al Filosofo, è la seguente: tutte le rette di una superficie piana cui s'imponga di allontanarsi in una direzione data, non distanza massima nell'ipotesi dell'angolo ottuso (geometria sferica) e la distanza minima nell'ipotesi dell'angolo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...