Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] L. sono dette funzioni, o polinomi, di L. e sono le analoghe, su un ellissoide, delle funzioni armoniche sferiche su una superficiesferica. ◆ [FSD] Formule di L.: servono per il calcolo delle tensioni interne di solidi sollecitati; per es., per un ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] condizione che i lati siano minori di una semicirconferenza massima; di conseguenza, tre punti generici A, B, C di una superficiesferica danno luogo (v. fig.) a otto triangoli di M. e per fissarne uno è necessario fissare i versi di percorrenza ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] del secondo conflitto mondiale: v. epistemologia: II 435 e. ◆ [ALG] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficiesferica (in partic., quella della Terra o la volta celeste), c. massimo è ogni circonferenza intersezione con un piano passante per ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] sfera nel punto N' diametralmente opposto al centro di proiezione; realizza una corrispondenza biunivoca tra i punti P della superficiesferica (escluso il punto di proiezione) e i punti P' del piano, mantenendo inalterato l'angolo formato da due ...
Leggi Tutto
globo
glòbo [Der. del lat. globus] [ALG] Denomin. generica di un solido sferoidale e della superficie che lo limita. ◆ [STF] [ASF] G. celeste: rappresentazione della volta celeste su una superficiesferica [...] poco dopo (1684) da M.V. Coronelli, di 3.85 m di diametro, fatti in modo che si potesse entrare dentro e osservare le costellazioni disegnate sulla superficie interna. ◆ [GFS] G. terrestre: sfera rappresentante la Terra e le particolarità della sua ...
Leggi Tutto
zona
zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] [GFS] Z. d'ombra del nucleo: v. terremoto: VI 235 b. ◆ [ALG] Z. sferica: la parte di superficiesferica delimitata da due piani secanti paralleli (→ sferico: Zona sferica). ◆ [FSD] Asse di z.: in cristallografia, asse parallelo a un insieme di facce ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] a un dato punto (detti allora anche punti diametralmente o., in quanto rappresentabili sempre come estremità del diametro della superficiesferica che li contiene e ha il centro nel punto dato), oppure rispetto a una retta, a un piano. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] W.: nell'ottica geometrica, procedimento per determinare graficamente il raggio rifratto per ogni raggio incidente su una superficiesferica rifrangente Σ di separazione tra due mezzi di indici di rifrazione n₁, n₂, rispettivamente. Considerando il ...
Leggi Tutto
simpliciale
simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] costituita da triangoli con lati in comune, ecc. ◆ [ALG] Decomposizione, o reticolazione, s.: scomposizione di una varietà o di uno spazio topologico in simplessi topologici; per es., una superficiesferica può essere suddivisa in triangoli ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] piana o sghemba (spezzate vere e proprie, poligoni, ecc.), in contrapp. ad analoghe figure che si possono tracciare su una superficiesferica, cilindrica, ecc. ◆ [MCC] Moto r.: quello di un punto la cui traiettoria sia una retta; il moto r. uniforme, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...