Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] separatore di un m. elettronico è limitato essenzialmente dall’aberrazione sferica, con un potenziale acceleratore di 100 kV si ha, per al centro di una sfera di vetro con la superficie interna ricoperta da uno strato conduttore fluorescente, nella ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] delle armoniche, per cui dai diagrammi del tipo di quello della fig. 3, ottenuti anche adottando per il raggio della superficiesferica di riferimento valori ben diversi da quello del raggio terrestre, si deduce che il campo magnetico medio nel tempo ...
Leggi Tutto
steradiante Unità di misura degli angoli solidi (sterangoli) nel sistema SI (simbolo sr o sterad): corrisponde all’angolo sotto il quale si vede, dal centro di una sfera, una porzione di superficiesferica [...] l’ampiezza di un angolo solido di vertice O, si considera una sfera di centro O e si calcola il rapporto fra la superficie della porzione di sfera sottesa allo sterangolo e il quadrato del raggio della sfera; per es., l’ampiezza di un angoloide di un ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura di illuminamento nel sistema internazionale (SI); simbolo lx. È definito come l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l’intensità di [...] una candela su una superficiesferica posta a 1 m di distanza perpendicolarmente ai raggi; corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie quando ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso di 1 lumen (1 lx = 1 lm/m2). ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] Il punto B del fronte d’onda raggiunge il punto D della superficie di separazione tra i due mezzi con un ritardo τ=BD/v1 Tutti i punti del tratto AD divengono centri di onde sferiche propagantisi nei due mezzi non appena sono raggiunti dall’onda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] funzionamento sia quello delle sue lenti, ma gli fu possibile determinare il punto focale soltanto per una singola superficiesferica e per una lente equiconvessa sottile. Molte delle innovazioni di Kepler erano confuse, poco metodiche e incomplete e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] spazio omogeneo a tre dimensioni è dato dallo spazio euclideo a noi familiare. Un esempio bidimensionale ben noto è dato da una superficiesferica, il luogo di tutti i punti dello spazio la cui distanza da un punto fisso è costante. Un altro spazio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della sua teoria un caso esemplare di fisica matematica.
Laplace suppose che il menisco liquido-aria avesse la forma di una superficiesferica; ciò gli consentiva di dedurre una relazione tra l'innalzamento h del liquido, il raggio r del tubo e l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del cosiddetto 'sferoide di riferimento' (in seguito detto 'geoide').
Cartografia
di Curtis Wilson
Una superficiesferica non può essere riprodotta su una superficie piana senza distorsioni. La dimostrazione formale di ciò fu effettuata per la prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] , a seconda che la sorgente, puntiforme e a distanza finita, si trovi dal lato della concavità o della convessità della superficiesferica del diottro; segue, subito dopo, lo studio dell'immagine di un punto per mezzo del diottro.
In tal modo sono ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...