durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] (acciaio temprato o carburi metallici sinterizzati), premuto da un carico P contro la superficie del materiale da saggiare, sulla quale lascia un'impronta a forma di calotta sferica di diametro d e profondità h. Il numero HB che esprime la d ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] assume diversi signif. (per es., nella trigonometria sferica il termine r. equivale a circonferenza massima); per R. esterna: rispetto a una curva o a una superficie, r. che non interseca la curva o la superficie in punti reali. ◆ [GFS] R. isocrona: ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] che o. visibile (v. oltre). ◆ [GFS] O. terrestre: per un punto P che si trovi a una certa quota h sulla superficie terrestre, supposta sferica, è la circonferenza di contatto (o nella fig.) di quest'ultima con il cono tangente a essa da P; raggio di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] delimitata da una qualsiasi linea chiusa l nello spazio, in partic. per i punti di una qualsiasi porzione s di una superficie chiusa sferica S di centro O (sferangolo: fig. 7). In quest'ultimo caso il rapporto σ/r2 tra l'area σ di s e il quadrato ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] di grandezze geodetiche (coordinate geografiche di punti della superficie terrestre, ecc.) mediante metodi astronomici: v. geodesia astri: v. astronomia ottica. ◆ [ASF] A. sferica: quella riguardante la posizione degli astri sulla sfera celeste, ...
Leggi Tutto
livella
livèlla [Der. del lat. libella, dim. di libra "bilancia"] [MTR] Strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano a cui esso è collegato e anche per misurare piccoli angoli [...] da una piccola scatola circolare con base piana (fig. 3) che porta un recipiente la cui superficie superiore è sferica e graduata con circonferenze concentriche, contenente, come le precedenti, un liquido che lasci una bollicina; appoggiata ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] 613 c. ◆ [FSD] C. piccolo: c. la cui superficie contiene una parte notevole della sua materia. ◆ [CHF] C. a solidi molecolari cristallini in cui le molecole, di forma sferica, godono di considerevole libertà di riorientazione; tali sostanze hanno ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle [...] pressione atmosferica: → Guericke, Otto von. ◆ [GFS] E. terrestre: ciascuna delle due parti in cui la superficie della Terra, supposta sferica, è divisa da un qualunque suo circolo massimo, in particolare da ciascuno dei suoi meridiani (rispetto al ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta [Der. del fr. calotte "cupola del cappello"] [ASF] [GFS] C. polari: le due porzioni della superficie terrestre (approssimativamente, due c. sferiche) a latitudine maggiore di 66° 33' [...] terrestri; ciò accade spec. per Marte, le cui c. polari appaiono ghiacciate e di estensione mutevole con le stagioni. ◆ [ALG] C. sferica: ognuna delle due parti (di fatto, la parte più piccola delle due) in cui un piano secante divide una sfera. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] Terra era pianeggiante o a forma di disco, per Pitagora essa era sferica, come Aristotele dimostrò due secoli dopo. Nel 4° sec. a.C nota l’anomalia della gravità su tutta la superficie terrestre, risulterebbero determinati gli scarti del geoide dall ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...