Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] far scivolare il materiale fuso e di spanderlo su una larga superficie, in modo da contenerne lo spessore e raffreddarlo meglio con 10 mg di deuterio e trizio contenuti in una capsula sferica di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] la visibilità delle frange d'interferenza e la distribuzione d'intensità alla superficie di una sorgente primaria estesa, e fra la visibilità e la dimensione della sorgente, investita da un'onda sferica convergente in P2, essendo la distribuzione d' ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] fissata in uno dei suoi due estremi P, e 2) una pallina sferica b che si muove su di una guida c a forma di sistema in fig. 1C, il ciclo è ottenuto variando la forma della superficie c, il cui profilo dipende dal parametro λ secondo la legge y ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] l'energia sonora che sarebbe altrimenti male utilizzata. Questi riflettori, a superficie pochissimo assorbente ed a riflessione speculare, è bene abbiano forma parabolica (o sferica) e siano collocati in modo che la sorgente sonora si trovi vicina ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] in evidenza sia la distribuzione priva di simmetria sferica degli elettroni spaiati, sia la presenza di regioni il flusso neutronico Φ (espresso come n. che attraversano una superficie unitaria ogni secondo), la sezione d'urto σ di cattura neutronica ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] produrre un'intensità ultrasonora molto elevata si usano trasduttori a forma di calotta sferica o di cilindro cavo, capaci di concentrare tutta l'energia emessa dalla superficie radiante in una regione molto ristretta intorno ad un punto, il centro ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] alcuni milioni di gradi, molto più elevata della temperatura della superficie del Sole, di circa 6000 K.
Nella magnetosfera il vento assisimmetrico turbolento di sodio liquido in geometria sferica sembrano confermare il modello teorico. La turbolenza ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] di nucleoni, primi livelli di energia molto elevati e forma sferica. Il modello a "shell" spiega con una buona di Saxon e Woods e per V2 invece un potenziale concentrato sulla superficie del nucleo in una zona di larghezza di circa 1 fermi; ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie del chip. Per realizzare tali microchip, i conduttori sono confrontabili e la geometria di trappola è quasi sferica. Le profondità di trappola ottenibili con configurazioni di questo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] la prima fonte di difficoltà: esso è uno strato sferico di esiguo spessore (dell'ordine di un cinquecentesimo del diametro rappresentano frazioni dell'ordine del centomilionesimo della totale superficie terrestre, quando invece l'aria che le sovrasta ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...