Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] metalli alcalini, che essendo insolubili reagiscono solo in superficie, si preferisce usare come catalizzatore il complesso che conduce a una distorsione rispetto alla simmetria sferica.
Le osservazioni microscopiche e röntgenografiche hanno ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] suoi due elettroni negli stati 1s e 2s, entrambi a simmetria sferica. Se si trascura l'interazione fra il moto orbitale e quello nel quale i valori dell'energia sono descritti da una superficie il cui andamento dipende dalle distanze tra i due atomi ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] forma tipica è illustrata in fig. 3, dove ogni punto della superficie riflette il legame tra le variabili di stato e caratterizza lo stato ', costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non dipendono ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] si sarebbero formate le prime protocellule. Esse hanno struttura sferica (2-7 μm di diametro), sopportano una centrifugazione così programmate le missioni Viking 1 e 2 per esplorare la superficie di Marte e vedere se vi fosse del materiale organico o ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e (5) (v. Graf e Lehn, 1976) con gli anioni alogenuri sferici F- e Cl-, rispettivamente. 5-4H+ lega Cl- in modo molto forte recettore e substrato ha luogo attraverso una interazione superficie-superficie, che potrebbe essere chiamata ‛affissione' ed ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] parametro variazionale (esponente orbitale), Slm(ϑ, ϕ) è un' armonica sferica reale individuata dai numeri quantici interi l e m, e n è il dell'estremo libero di questo vettore descrive una superficie continua, che racchiude lobi positivi e negativi ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] amminoacidi ed è ripiegata in modo tale da formare una molecola approssimativamente sferica di 52×44×40 Å; un atomo di zinco legato con i verticalmente a un'estremità, venga fatta adagiare su una superficie. La fune si ripiega su se stessa ma non ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...]
essendo
e ψ0 il valore del potenziale in corrispondenza della superficie.
In base alla (13) il potenziale decresce esponenzialmente; tale funzione, moltiplicata per il volume di un guscio sferico di spessore Δr e raggio r uguale alla distanza dal ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] senza appoggiarvisi e, quando è spinto con un dito verso la superficie del magnete, torna indietro. In passato, la grafite si utilizzava soltanto indicare tutti i composti del carbonio di forma sferica o sferoidale. In realtà, la figura del ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 'equazione di Laplace [3] è un caso molto particolare poiché si riferisce a una geometria perfettamente sferica. In generale, per descrivere una generica superficie curva è necessario ricorrere ad almeno due raggi di curvatura R1 e R2. L'equazione [3 ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...