Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] ’asse di rotazione dell’albero per effetto dell’appoggio del cuscinetto sull’incastellatura mediante una coppia sferica (➔ snodo). La superficie di contatto tra cuscinetto e albero viene lubrificata mediante dispositivi posti nell’incastellatura. L ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] la tensione interfaciale prevale sulle altre forze, tanto più la forma delle g. si avvicina a quella sferica, che, a parità di volume, è quella di minima superficie.
In fisica nucleare, è noto come modello a g. un modello del nucleo atomico nel quale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] esempi di questa classe di nanomateriali. I cluster C60 sono composti da 60 atomi di carbonio disposti sulla superficie di una struttura sferica simile a un pallone da calcio, mentre i nanotubi di carbonio sono composti da celle esagonali di atomi ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] spessore totale degli elementi da collegarsi con i chiodi a testa sferica non deve superare 4,5 d (d = diametro del chiodo di tensione si verificano alla radice della saldatura e sulla superficie del cordone: essi sono della stessa entità di quelli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] tuttavia di forma molto differente, andando da quella sferica (ed è il caso delle soluzioni micellari, che cristallo liquido è libero dall'influenza di campi esterni o forze di superficie, è caratterizzata dal fatto che il direttore n si muove secondo ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] nella soluzione, con conseguente formazione di un doppio strato, come illustrato in fig. 6 per una superficie piana (fig. 6A) e per una particella sferica (fig. 6B).
Lo studio teorico delle caratteristiche di tali doppi strati è stato approfondito da ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] non-elicoidali, così da assumere una forma approssimativamente sferica; b) la struttura tridimensionale delle subunità è sensibile alla sostituzione di residui di amminoacidi sulla superficie della molecola, mentre è notevolmente influenzato dalle ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Δr risulti uguale al numero di atomi contenuti nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del b, viene spinto dalla pressione esercitata da un gas c sulla superficie di un disco rotante d si ottiene un nastro e sottile ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] incapace di spandersi sul solido e conserva perciò la forma sferica (fig. 2), mentre tenderà a zero se il solido viene bagnato dal liquido: perché ciò avvenga occorre che la superficie del solido abbia una certa affinità per l'acqua (solido idrofilo ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] si verifica la formazione di micelle o agglomerati di forma sferica, costituite da 60-80 molecole ciascuna, e che sono lipofila verso il centro. Le particelle di sudiciume che hanno superficie oleosa tendono anch'esse a portarsi verso il centro delle ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...