PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] identica.
Sul fondo di una fossa rettangolare con pareti verticali (superficie di circa 50 mq, a profondità m 4), lungo il infine la parte superiore del tumulo. La colmata di forma sferica veniva poi coperta da un profondo strato di grosse pietre a ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] che g è all'incirca uguale a quella terrestre sulla superficie dei pianeti Saturno, Urano e Nettuno (molto più grandi, in prima ma buona approssimazione, che la Terra sia a strati sferici omogenei, la forza di g. p agente su un corpo puntiforme ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] del cranio. La parte anteriore presenta un rigonfiamento anch’esso quasi sferico di circa 12 mm di diametro, costituito da una membrana trasparente ha la funzione di detergere e idratare la superficie dell’occhio con il liquido lacrimale che ricopre ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] ricerca teorica: Sullo scostamento della linea geodetica dalle sezioni normali di una superficie, in Atti della R. Accademia di Torino, s. 2, XXIII geografiche, ibid. 1898; Lezioni di astronomia sferica, ibid. 1910. Tali lavori si caratterizzano ...
Leggi Tutto
lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] raramente, per spore. Al microscopio si presentano in forma sferica, ovale o filamentosa.
Alcuni lieviti utilizzano l’ossigeno il processo chimico e a 100 °C-150 °C sulla superficie dell’impasto si forma la crosta che caramella, diventando giallo ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] a pozzo, di tipo villanoviano: l'ossuario nei più antichi è a forma biconica, nei più recenti a forma sferica schiacciata con superficie rossa; su di essi era deposta una ciotola nera. Contemporaneamente si sviluppano numerose le tombe a fossa per l ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] indipendentemente dalle altre. Se una siffatta particella sferica è raggiunta da un’onda elettromagnetica che varia i due terzi della radiazione diffusa raggiungano in media la superficie terrestre. In un’atmosfera serena, priva di nubi, ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] è dell'ordine di 1÷2 km se la scarica avviene tra nube e superficie terrestre, ma arriva anche a 10÷15 km per le scariche tra nube e da una scarica interessante una zona ristrettissima, vagamente sferica (diametro dell'ordine di qualche dm), che si ...
Leggi Tutto
cheratocono
Grazia Pertile
Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata.
Epidemiologia
Il c. è una condizione [...] si avvale di strumenti computerizzati quali il topografo corneale, che analizza punto per punto i valori di curvatura della superficie corneale, ed il pachimetro, che misura lo spessore della cornea stessa. Nello stadio avanzato il c. è evidenziabile ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] , è una superficie di rotazione intorno all’asse ottico. La caustica prende il nome di catacaustica e diacaustica per sistemi, rispettivamente, catottrici, ossia riflettenti, e diottrici, ossia rifrangenti. Si distinguono un’aberrazione sferica ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...