rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] nel modo di variare di n è riconoscibile una simmetria sferica, l'invariante di r. ha valore costante in tutto per la r. elettrica e (se non si hanno correnti elettriche sulla superficie di separazione s) si ha μltanφ₂=μ₂tanφ₁ (v. magnetostatica ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 1:8.000.000, in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 3, XI [1898], p. 80); La carta fisica dell'Europa sulla superficie di una vela sferica di D. Locchi (ibid., pp. 465 s.); La mappa amazzonica dello Stradelli (ibid., s. 4, II [1901], pp. 962 s.); La carta ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] di Karl Friedrich Gauss e titolare della cattedra di astronomia sferica, con il quale strinse da subito ottimi rapporti.
Ottenuto sopravvivere fino ai giorni nostri.
Schiaparelli rilevò sulla superficie del pianeta la presenza di una fitta rete di ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di un trattato di matematica e di uno di trigonometria sferica; scrisse, inoltre, un discorso di meccanica, uno di il primo a rilevare l’inclinazione dei letti di posa dei mattoni sulla superficie delle vele (Barbi - Di Teodoro, 1989, pp. 73 s., figg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] virtù della forza di tensione superficiale, assume forma sferica, mentre la cenere tiene le sferette separate tra raramente incusi), lo sbalzo (che produce motivi a rilievo sulla superficie di un manufatto in lamina per battitura dal retro con un ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] un viaggio di D. in Francia.
D. supponeva la Terra sferica (globo di Pd XXII 134), e aveva esatta cognizione degli per questo la superficie terrestre assume una forma quasi di mezzaluna (Quaestio 54-58). La restante superficie terrestre è occupata ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] , secondo le leggi dell'ottica geometrica e quindi con modalità analoghe a quelle degli s. ottici, costituito da una superficie piana, sferica o paraboloidica, nel cui fuoco è il radiatore sonoro (uno speciale altoparlante). ◆ [FPL] Rapporto di s.: v ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] H5N1 dell’influenza aviaria appartiene al tipo A. Di forma sferica, utilizza l’RNA come materiale genetico, ed è ricoperto da una superficie ‘spinosa’. Le spine della superficie sono proteine: emoagglutinina e neuraminidasi; la prima, H5, aiuta il ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] è generalmente levigato; gli askòi e molte brocche hanno la superficie nera brillante, simile al bucchero. La decorazione, rara o dati per la classificazione e la cronologia. Le brocche sferiche della civiltà del G. differiscono dai così detti "vasi ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] di funzioni A(i) e A(e), che sono appunto le a. sferiche sulla sfera di raggio R, rispettiv. a. sferiche interne («i», corrispondenti al potenziale generato sulla superficie della sfera da sorgenti del campo interne alla sfera, precisamente poste nel ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...