L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] . Questo ennesimo paradiso artificiale si decompone in un flusso di numeri: «La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] estende per 84.000 yojana (940.800 km ca.) al di sopra della superficie terrestre e per 16.000 yojana (179.200 km ca.) al di sotto; Terra piatta, nello Spazio intermedio, fluttua una piccola Terra sferica, con una circonferenza di 5.000 yojana (56.000 ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] semisolido (le cellule normali crescono solo se adese a una superficie solida); oppure in presenza di una bassa concentrazione (circa attaccati l'uno all'altro, formando una colonia sferica che si ingrandisce progressivamente e che raggiunge in dieci ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] morfologico si possono distinguere in cocchi (di forma sferica), bacilli (di forma cilindrica allungata o bastoncellare) e strato di aria in continuo movimento che si estende dalla superficie terrestre fino a circa 12 km di altezza e costituisce ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] che le circondano, le molecole si condensano sulla superficie dei grani di polvere cosmica e finiscono per Friedrich Wöhler (1800-1882), si formano cavità di forma quasi sferica nelle quali si sistemano molecole guest di dimensioni modeste come, ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] di tipo iperbolico, per es. la superficie di equazione z2−x2−y2+1=0, non può sovrapporsi né a una regione piana né a una sferica. Si dice che una varietà è dotata di una metrica riemanniana quando in ogni regione con coordinate (x1,…, xn) sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] , erano inizialmente divisi in sogliole, pesci anguilliformi, pesci di forma sferica e pesci con lische e pinne, con successive divisioni fatte sulla illustrazioni tramite macchie irregolari su una superficie bidimensionale. L'uso di simili metafore ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la facevano. Questo voleva dire che la Terra non era piatta ma sferica: infatti il Sole è così lontano che, se la Terra fosse stata Terra e Marte sono i pianeti più vicini al Sole. La loro superficie è solida, così se noi vi ci posassimo sopra e se ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] il legame tra una molecola e gli atomi di metallo della superficie è di natura molto locale, nel senso che coinvolge soltanto occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] - interamente modellata - seduta o accosciata e la l. quasi sferica con la rana eseguita a rilievo e quasi completamente stilizzata. La e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...