Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di breve distanza focale, e cioè prossimo alla forma sferica. Negli Insetti la visione notturna è consentita dai illuminazione, misurata in lux o in watt per unità di superficie, è quasi sempre associata a una variazione della composizione spettrale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] alla posizione dell'occhio dell'osservatore.
Sulla superficie del cerchio equatoriale nella parte sud della alto oltre 10 chi (oltre 3 m). Non poteva avere forma sferica, poiché, come riferiscono i documenti storici, l'osservatore doveva guardare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] "tale amicizia" da essere "in intimo collegamento". Esso fu innanzi tutto dotato di una forma sferica priva di parti o sensi esterni e aveva una superficie circolare equidistante dal centro in ogni direzione in modo tale da potersi muovere in modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] quindi che si possa provare in qualche modo che la Terra sia sferica, rimane da dimostrare che la parte inferiore sia libera dalle acque e sta proprio a indicare il passaggio dall'unità alla superficie (quadrati) e ai corpi solidi (cubi). Ma i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] , Ḥibbûr ha-mešîḥāh we-ha-tišbôret (Il libro della superficie e delle misure), si basa su scritti arabi di geometria -'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] riferisce Ponce de León: "Madre nostra, desideriamo penetrare la tua superficie e conficcare le vanghe dentro di te" (Tratado de los maxima o morshata, una zucca rossastra dalla forma sferica, comparivano molto di frequente nella dieta azteca. Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] nel 13° sec., con i primi manuali di astronomia sferica e di teoria planetaria. I primi testi a diffondersi su fu il clamore delle novità annunciate: non soltanto Galilei rivelava la superficie irregolare della Luna, coperta di «catene di monti» e di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e i flagelli, estroflessioni digitiformi e mobili della superficie cellulare, il cui corpo basale ha struttura assolutamente identica il neuroplasma (detto anche perikarion) e un nucleo sferico e voluminoso quasi sempre provvisto di un nucleolo. Il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] in cui si possa ritenere che la testa presenti simmetria sferica, il segnale magnetico rivelabile esternamente al cranio è generato da correnti che scorrono in direzione tangenziale alla superficie, mentre scarso o nullo è il contributo di correnti ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] suggestivamente il fluido spazio sottostante, che ingloba la serra sferica in vetro per la foresta pluviale e il planisfero nella topografia con un sensuale involucro nero a onda, una superficie che si piega e si inflette raccordando il tetto al ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...