La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di cielo direttamente sul globo della Terra (o su una superficie qualsiasi, come un muro o un tavolo), si verificherà la Terra: la sua posizione nel Cosmo, la sua forma sferica (con alcune dimostrazioni riprese da Plinio), il reticolo delle coordinate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Autolico; Sulle case, Sui giorni e le notti e le Sferiche di Teodosio; Sulle grandezze e distanze del sole e della wa-basīṭi-hā (Sulle sezioni del cilindro e sulla sua superficie laterale).
In possesso della traduzione dei sette libri delle Coniche, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e le linee di mira sfioravano da entrambi i lati la superficie del cilindro. Questa soluzione aveva lo scopo di diminuire la Già Kepler si era reso conto che le lenti con curvatura sferica non consentivano di focalizzare in un unico punto i raggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] a 45°). Questo tipo di squadro (realizzato anche in forma sferica o prismatica) è rimasto nell’uso sino ai giorni nostri tramite polveri abrasive sempre più fini sino a che la sua superficie avesse preso la forma voluta (data da una matrice concava o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] successivo (per esempio, se un cilindro rotola lungo una superficie, la sua forma sarà la causa primaria, ma la e giungono alle stesse conclusioni – per esempio che la Terra è sferica o che il Sole è molto grande (un tema prediletto da Posidonio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sormontata da una Vittoria, mentre al disotto si estende una superficie acquatica. Ai piedi della fortezza, da entrambi i lati, dei geografi e dei cosmografi, che dicono che la terra sia sferica […]. Se è così, si può giungere con la navigazione agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] effetto mosso e dinamico che dalla pianta si trasferisce all’intera superficie delle pareti. Un esempio fra tanti, la cappella del piano della generatrice per adattarsi e innervare una calotta sferica, a sua volta interrotta da tre ampi e poco ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sviluppo generale, che tiene conto della statura, del peso e della superficie corporea, segue un andamento a S: è molto ripida nei primi e nel parto cesareo il cranio ha spesso una forma sferica. Nel neonato è più sviluppata la parte posteriore della ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] combatte disarmato contro una guardia del sovrano di Persia. La superficie del blocco è preparata con una anathỳrosis per l'applicazione modellano la calotta cranica, ridotta a una sezione sferica: il che coincide con la notazione di Plinio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] volte in grosso spessore a botte a tutto sesto, quelle a cupola sferica, le grandi volte a crociera e così via, a copertura dei cunei di bronzo nelle lesioni, riempiendo leggermente la superficie interna delle lesioni allo scopo di poter inserire ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...