Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] la forma o, nel caso di teste di forma sub-sferica, da una treccia che scende posteriormente a rilievo, interessando pietra inumidendolo, in modo che si adatti perfettamente alla superficie e, in modo particolare, alle parti incise corrispondenti al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'Universo è un corpo perfetto, un solido a tre dimensioni, di forma sferica e quindi finito, nel senso ‒ come si è visto ‒ di compiuto ( tra loro perché aventi ciascuna i poli infissi nella superficie di quella superiore, ma ruotanti ciascuna su un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e di conseguenza il nucleo stesso, avesse una forma sferica, nonostante i fisici sapessero che il nucleo di deuterio un corpo rigido, ma il moto consiste in un'onda di superficie che si propaga attorno al nucleo". Queste parole sono tratte dalle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] unione che si osserva tra tutti i corpi vicini, sulla superficie della Terra, sembrerebbe sottomessa a leggi molto differenti. Si atomi. Gli atomi del calore dovevano essere dotati di forma sferica, in modo da agevolare il movimento circolare e la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] elementare nel sistema nervoso: si trattava di corpi di forma sferica o allungata, contenenti un nucleo, entro il quale vi era presentava sempre una carica elettrica negativa rispetto alla superficie esterna del muscolo stesso. Du Bois-Reymond ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di agata e corniola; le corniole rosse, di forma sferica o allungata e sfaccettata, rivelano una tecnica di trapanazione ascia a immanicatura cava di stile Dong Son venne recuperata in superficie in una grotta a Baucau.
Dagli anni Settanta alla fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di acqua della pioggia. L'iride avviene per rifrazione di raggi del Sole riflessi "tamquam a superficie convessa et concava" in piccole gocce sferiche. Di conseguenza, nel teorema XXX, egli polemizza con le spiegazioni di alcuni studiosi che erano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] I sec. d.C., autore tra l'altro di un testo di Sferica; Tolomeo stesso, nel II sec. d.C. Tutti questi dati attestano lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della superficie terrosa della Luna e di un'insufficiente riflessione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cellule' o 'celle' cerebrali, ritenuti di forma sferica in conseguenza della pressione uniforme esercitata sulle loro meno numerose, e rispetto ai pesci e agli uccelli, la cui superficie del cervello è piatta e uniforme in quanto non hanno che "un ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un'aliquota di glicoproteine, in massima parte sporgenti in superficie, dove formano uno strato denominato ‛glicocalice': questo, da due subunità disuguali accostate: una più grossa pressoché sferica, l'altra più piccola e più allungata. I dati ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...