MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] una grande influenza sulla forma esterna del corpo, sulla cui superficie si manifesta con rilievi più o meno sensibili a seconda ameba, che retrae i suoi pseudopodî e tende verso la forma sferica senza che muti il volume totale. Nel caso del muscolo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dai rulli stessi; la decorazione mascherava i difetti. La massima superficie ottenibile era di 4 mq. Era infatti vano il tentativo di mm. alla bocca, e metà, ed anche meno, alla parte sferica. Per tale ragione, e per l'impiego degli stampi aperti, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è alternato con zone sterili e può anche cono (qualche volta di un cilindro) sormontato da una calotta sferica e capacità di 20-30 mc.; se ne sono costruite anche ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] più comune è quello di un tamburo di legno, con la superficie provvista di risalti a denti che sfregano contro una stoffa di seta altro; oppure proiettando il film sopra una flotta sferica la cui convessità esterna dà alle immagini un'impressione ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] a caldo, in ragione di 3 kg. per mq. di superficie. I cubetti si possono posare con l'intermezzo di uno straterello Inoltre il gruppo sabbia sarebbe caratterizzato da particelle di forma sferica, da una limitata percentuale di vuoti, da una coesione ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ) e ammette che, similmente al suono nell'aria, la luce consista in un movimento dell'etere "per superficie e onde sferiche". Queste onde che si spostano "con movimento successivo" non trasportano "la materia eterea": esse quindi sono proprio ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] urto risulta maggiore con l'aumento del peso dei corpi macinanti a parità di superficie e quindi per questi è più vantaggiosa la forma sferica (che ha la minima superficie a parità di volume); per la polverizzazione invece giova avere, a pari peso ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] a costituzione semplice; mentre nell'embrione hanno forma sferica con due neuriti, negli espianti essi emettono neuriti perché in esse l'assorbimento si compie per tutta la superficie del corpo. Sull'epidermide di molte piante oltre alla cuticola ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] armamento dei bersaglieri alla loro costituzione, 1836) la pallottola era sferica (5) e, introdotta dalla bocca della canna, veniva serva per così dire da lubrificante e da decementatore della superficie della piastra di corazza, e vi è quella per i ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] passare le particelle tra due elettrodi paralleli di forma sferica o cilindrica, tra i quali è stabilito un campo volte il raggio della Terra, cioè a circa 60.000 km dalla superficie terrestre.
L'onda d'urto terrestre è un fenomeno che in condizioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...