• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Fisica [170]
Matematica [109]
Astronomia [54]
Biologia [47]
Fisica matematica [51]
Medicina [49]
Ottica [44]
Ingegneria [46]
Chimica [41]
Temi generali [42]

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] le singole lamine concentriche sono costituite da aghetti o prismi di aragonite che si appoggiano tangenzialmente sulla superficie della lamina precedente; b) a struttura radiale o fibroso-raggiata (sferuliti), piuttosto rare e tipiche di ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE

raspa

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] ) la forma dell’utensile è cilindrica con punte disposte sulla superficie laterale, oppure troncoconica o anche sferica. A seconda del numero di punte taglienti per cm2 di superficie, le r. vengono dette a taglio grosso, medio, bastardo, mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ACCIAIO – BULINO – CUOIO

mixovirus

Enciclopedia on line

Virus responsabili dell’influenza dell’uomo e di animali che si legano a mucoproteine. Si distinguono in m. propriamente detti e paramixovirus. In base a metodiche immunologiche, sono stati classificati [...] tre gruppi: tipo A, tipo B, e tipo C. I m. hanno forma sferica od ovoidale, a volte filamentosa; hanno dimensioni tra 800 e 1200 Å; sulla superficie esterna presentano estroflessioni a punta lunghe circa 100 Å; lo strato sottostante, membranoso, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: EMOAGGLUTINAZIONE – ACIDO NUCLEICO – PARAMIXOVIRUS – GLICOPROTEINA – ELICA

Mollweide, Karl Brandau

Enciclopedia on line

Matematico (Wolfenbüttel 1774 - Lipsia 1825), il cui nome è legato soprattutto alla trigonometria sferica (formule di M. o di Delambre) e a un tipo di rappresentazione cartografica della superficie terrestre [...] (proiezione omalografica di M.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – LIPSIA

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] alle leggi scoperte da Galileo, che governano la gravità alla superficie della Terra. N. medesimo si è reso conto delle prime corpi che gravitano l'uno rispetto all'altro e forma sferica dei corpi stessi). Con maggiore precisione N. dimostra che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

UOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] genetica; germe e germinale; riproduzione). Ha di regola forma sferica, più o meno schiacciata ai poli, talora più o vitellina o membrana di fecondazione che strettamente aderisce alla sua superficie e che in genere si rende visibile a fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: SALI MINERALI – DEUTOPLASMA – ECHINODERMI – CELENTERATI – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOVO (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] specie di tumulo in terra e rottami, a forma sferica inaccessibile, che con tutta probabilità deriva la sua forma il Khol, il Dhola, che sono in terra cotta e hanno 2 superficie sonore, battute con le mani; gli Joraghāi, due tamburi accoppiati, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] liberata dal siero così totalmente come è nei masticatori; la superficie delle foglie tende perciò a divenire umida per fuoruscita di siero che le particelle più piccole appaiono come aventi forma sferica, mentre le più grandi hanno forma di pere, ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] , sebbene molto rara, la tinta rosa (Cina). La forma è sferica nel bianco cinese (fig. 2, 2), ovale nel giallo oro volume del filo serico in modo che si possa tessere una data superficie di stoffa impiegando un numero minore di fili che usando seta ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Le epifisi sono formate di osso spugnoso, ma nella loro superficie libera sono rivestite da un sottile strato di osso compatto. 'estremità superiore o prossimale porta medialmente una formazione sferica detta testa (caput femoris), riunita al resto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 67
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sfèrico
sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali