Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] πRT2, essendo la Terra di forma quasi sferica. D'altra parte, il flusso Φu dovuto all'emissione di radiazione termica da parte di tutta la superficie terrestre va calcolato sulla superficie terrestre totale, approssimativamente eguale a 4πRT2. Allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...]
S. Maria del Fiore e il Pantheon
Il Pantheon è una cupola sferica del diametro di 43,3 m, che dispone sul perimetro di appoggio , disposti su nove livelli paralleli, nel piano ortogonale alla superficie della cupola (Mainstone 1980, p. 2). Tra il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dall'asse è il punto di riflessione, più vicino alla superficie dello specchio sarà proiettato sull'asse il raggio riflesso (fig. 15). Per questa ragione gli specchi sferici concavi sono relativamente inefficienti come specchi ustori, anche se ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la cooperazione per la protezione della fascia strato sferica di ozono attraverso lo scambio di conoscenze scientifiche e desertificazione
Le terre aride coprono circa il 30% della superficie terrestre e ospitano 900 milioni di persone. Distinte in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] uso dei termini polo e polare deriva dalla geometria sferica, dove era ben noto come associare a ogni coppia grado n in z e m in w, definisce una superficie e in particolare una superficie che si applica sulla sfera complessa, in modo che quasi ogni ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] da cariche di esplosivo convenzionale disposte con simmetria sferica attorno alla massa fissile (di questo genere -out si divide in tre porzioni: locale, che raggiunge la superficie entro poche ore dall'esplosione e che interessa la zona sottovento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] S′ è comune, venga emessa da tale origine un'onda sferica che si propaga con velocità c nel sistema S. Si le trasformazioni di Lorentz si ricava che in S l'equazione di questa superficie al tempo t=0 è
Quindi la sfera di S′ ha nel sistema ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] stelle di sequenza principale, il che significa che la loro superficie raggiante deve essere da 100 a 100.000 volte più estesa di 10 miliardi di anni; evidentemente, nell'alone sferico non c'è rimasto sufficiente mezzo interstellare per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] se il numero di stelle fisse fosse più che finito, l'intera superficie della loro sfera apparente sarebbe luminosa" (p. 23); il modo proposti due modelli alternativi del nostro sistema stellare, uno sferico e l'altro a forma di disco. Egli riteneva ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] cui metà di esso è riflesso dal fondo e metà dalla superficie esterna della canalina. A causa della profondità della canalina, i (v. fig. 13). Mediante un'opportuna lente sferica, il fascio viene focalizzato su un tamburo ruotante, ricoperto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...