L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] gravità, l'attrazione è la stessa su ogni punto della superficie; ma se la sfera è in rotazione, la gravità r2)+(U2/r3)+...+(Un/rn+1),
dove le Un, note come 'funzioni sferiche' o 'funzioni armoniche', sono espresse in termini di polinomi di Legendre. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] tempo (kālakriyā; in 25 versi āryā); (4) Quarto sulla geometria sferica (gola; in 50 versi āryā).
Il primo capitolo e gli altri contiene, tra l'altro, la spiegazione delle formule per l'area della superficie, S=cd, e per il volume, V=Sd/6, di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . La proiezione di un punto qualunque della calotta sferica di base è sovrapposta a quella di un punto simmetria per la sfera, il cono e il piano (Q). L'intersezione (Γ′) della superficie conica (A,Γ) con il piano (Q) ammetterà anche il piano (Π) come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] , siriaca, bizantina, persiana, egizia); la giustificazione della sfericità dei cieli e della Terra, immobile al centro del mondo Luna dal Sole, e ciò determina la porzione di superficie lunare illuminata; in secondo luogo alla distanza Terra-Luna ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Nervi), inaugurato il 2 ottobre 1957, ha la copertura a forma di calotta sferica. Il diametro esterno misura 78 m, quello interno 59, l'altezza interna 21 m, la superficie coperta 4780 m2, e dispone di 4000 posti con possibilità di ricavarne altri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] riguarda il secondo esempio, bisogna immaginare due corpi di forma sferica sospesi a uno stesso punto e una retta che congiunge , la cavità è minore e il corpo allora risale alla superficie. Al-Ḫāzinī considera infine un corpo con una cavità aperta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] punto stesso; tali integrali contenevano i valori assunti sulla superficie dalla funzione e dalle sue derivate normali alla superficie stessa. L'analisi di Helmholtz si limitò a onde armoniche sferiche e non fu estesa alla diffrazione poiché egli non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] forma, come, per esempio, quella conica oppure quella sferica, era assegnato un significato specifico e lo stesso valeva tasso di 5/6 c di semente d'orzo per 1c di superficie di terreno. Infine, una tavoletta proveniente da Tell Uqair fornisce un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] gap nella densità degli stati in corrispondenza della sua superficie di Fermi e la conduttanza di tunnel per voltaggi lineare', sarebbe la stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] quadrante solare. La questione si pone ancora più nettamente riguardo a tutto il calcolo sferico degli zīǧ di Ḥabaš. I vari passi del ragionamento 'sulla superficie della sfera', che passa per il calcolo di archi ausiliari, corrispondono in effetti a ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...