Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] liposomi o alle bolle di sapone, possedessero forma sferica e che si sciogliessero al diretto contatto reciproco. lo spessore della membrana. Il flusso Ji si riferisce qui all'unità di superficie della membrana. Dalla (32) e dalla (33) segue:
e il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il teorema dei seni per i triangoli rettangoli e sferici.
Nei commenti esplicativi (canones) delle Tavole di Toledo di cono, mentre la prima permette di calcolare l'area della superficie di un segmento di una sfera mediante il metodo per esaustione. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si smorzano a una distanza 2π/k (profondità dell'effetto pelle) dalla superficie. Le costanti ottiche n = c/v e β sono legate ad molecolari. Per esempio: a) cristalli con molecole quasi sferiche, come l'UF6 o il benzene, presentano transizioni verso ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] il numero di secondari ionizzanti rivelabili per metro quadro di superficie a una certa distanza dall'asse dello sciame. La di gas della Galassia, oppure in una regione più vasta di forma quasi sferica, detta ‛alone' (v. fig. 14).
b) Modello d'alone. ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] parametro variazionale (esponente orbitale), Slm(ϑ, ϕ) è un' armonica sferica reale individuata dai numeri quantici interi l e m, e n è il dell'estremo libero di questo vettore descrive una superficie continua, che racchiude lobi positivi e negativi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] è per esempio quello di ottenere il volume massimo che può essere racchiuso in una data superficie, scegliendo la migliore forma geometrica (quella sferica). Se si ha il volume massimo, una piccola variazione della forma che non faccia variare le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] certo numero di informazioni sulla struttura della Terra, in superficie e in profondità, e sul suo popolamento.
Nel Fortunate).
Questa parte superiore della Terra presenta una forma sferica ed è disseminata di un gran numero di depressioni, nelle ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] amminoacidi ed è ripiegata in modo tale da formare una molecola approssimativamente sferica di 52×44×40 Å; un atomo di zinco legato con i verticalmente a un'estremità, venga fatta adagiare su una superficie. La fune si ripiega su se stessa ma non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] terra, a circa 10 cubiti (5,2 m) di altezza sulla superficie dell'acqua". Potrebbe trattarsi di un ponte sospeso, ma appare più probabile Ḥayyān (m. 200/815 ca.) descrive un recipiente sferico per fondere metalli, installato su un fiume e azionato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] ci informa che la Terra ha «la forma ricurva (gyrón) sferica, simile a una colonna di pietra», di cui una faccia è colpo del suo strumento si è formata ora una cavità ora una superficie piana, ma aggiungerà per quale ragione abbia dato quel colpo e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...