La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce che al-Kindī giunge prima all'enunciazione del concetto della propagazione puntuale e sferica, la quale si produce a partire da ogni punto della superficie del corpo luminoso in tutte le direzioni, e poi, attraverso l'implicito riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Cusano sull'esistenza di una relazione tra raggio e superficie dei poligoni inscritti e circoscritti al cerchio era i primi due dedicati alla trigonometria piana, gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] k, di modulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficie di un'onda piana). De Broglie ammise, per analogia, che le stesse relazioni χ(r)Y(ϑ, ϕ). Si trova allora che la Y è necessariamente una ‛funzione sferica' Y1 , con l = 1, 2, 3, ... (il caso l = 0 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che cadono su una data superficie che è proporzionale all'energia che cade su quella superficie calcolata secondo le leggi dell'ottica a quella di un'onda classica (per es., un'onda sferica di dipolo). Supponiamo ora di sapere che il fotone subisce l ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] si sarebbero formate le prime protocellule. Esse hanno struttura sferica (2-7 μm di diametro), sopportano una centrifugazione così programmate le missioni Viking 1 e 2 per esplorare la superficie di Marte e vedere se vi fosse del materiale organico o ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 5, misurata all'ingresso dell'impulso esplorante. Per una cellula sferica la relazione è semplicemente Reff = V/l, dove I è il calcolo della Rm si basa su un valore approssimativo della superficie ed è quindi soggetto a errori anche considerevoli.
d) ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di campo magnetico a forma di elica che giacciono su di una superficie toroidale. Lungo una di queste linee l'intensità del campo magnetico varia laser è costituito fondamentalmente da un guscio sferico di vetro contenente il combustibile. A seconda ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] b) L'ambiente interno
Presso gli organismi superiori la superficie esterna si fa vieppiù impermeabile per vari motivi: una direzione il gradiente si distorce e, invece di assumere forma sferica (o emisferica), assume la forma di un ellissoide (o di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e (5) (v. Graf e Lehn, 1976) con gli anioni alogenuri sferici F- e Cl-, rispettivamente. 5-4H+ lega Cl- in modo molto forte recettore e substrato ha luogo attraverso una interazione superficie-superficie, che potrebbe essere chiamata ‛affissione' ed ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] problema stesso. Per esempio, le bolle di sapone sono tonde perché la forma sferica rappresenta l'unica possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con una superficie minima: la forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...