In geometria, particolare superficie aperta e orientabile (fig. A), topologicamente equivalente alla superficie di un toro nella quale si sia praticato un foro. Interviene in maniera essenziale nella classificazione [...] , infatti, che ogni superficie di questo tipo è topologicamente equivalente a una sfera con p manici, detta anche ciambella con p buchi, che è la superficie ottenuta saldando p m. ad altrettanti fori praticati su una superficiesferica (fig. B). ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] separatore di un m. elettronico è limitato essenzialmente dall’aberrazione sferica, con un potenziale acceleratore di 100 kV si ha, per al centro di una sfera di vetro con la superficie interna ricoperta da uno strato conduttore fluorescente, nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ascendente, il secondo verso l’osservatore. Una superficie piana resta allora perfettamente definita nella sua posizione a ciascuno ione abbia approssimativamente una simmetria sferica, eccettuata qualche distorsione nella regione di contatto ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] sono assunti positivi oppure negativi a seconda che la superficie cui si riferiscono volga la convessità oppure la concavità o per trasformare in un fascio parallelo le onde sferiche emesse da un radiatore pressoché puntiforme.
In ottica elettronica ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] delle sfere in modo che il contatto avvenga su una superficie ellittica d’ampiezza assai limitata. La distanza tra le c. con due corone di sfere. Se le piste esterne hanno forma sferica con centro sull’asse di rotazione dell’albero, il c. permette all ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a 1,4∙10⁴⁴ J, mentre il tasso di perdita attuale dalla superficie solare è di circa 4∙10²⁶ J/s.
La nucleosintesi, cioè cioè se fossero distribuite su una sorta di guscio grosso modo sferico a grande distanza dal Sole (nube cometaria di Oort, la cui ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] , postulata invariabile), conservando immutati i mutui rapporti; come succederebbe, in due dimensioni, a punti segnati sopra la superficiesferica di un palloncino di gomma elastica che venisse gonfiato, o sopra un piano che subisse una dilatazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] , la cui estensione è finita, sebbene debba evidentemente considerarsi illimitata. Come le dimensioni della superficiesferica si possono rappresentare mediante il raggio, così quelle dello spazio finito e illimitato della teoria della relatività ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] , gli spigoli e le facce d'un poliedro si possono considerare come gli omonimi elementi d'un g. tracciato su una superficiesferica. Vale quindi la formula citata, e in base a questa si può provare che esistono solo cinque tipi di poliedri tali ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] può ritenere costituito (per l'occhio disaccomodato) da un mezzo di indice di rifrazione 1,33, limitato anteriormente da una superficiesferica del raggio di curvatura di mm. 5: il suo secondo fuoco, che corrisponde alla retina, viene a trovarsi alla ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...