. Astronomia. - È il circolo massimo della sfera celeste che giace nello stesso piano dell'equatore terrestre ed è quindi equidistante dai poli celesti (v. astronomia sferica, V, p. 125 segg.). Esso non [...] opposte) con l'orizzonte teorico d'un luogo della superficie terrestre corrispondono ai punti Est e Ovest di quel luogo γ) si contano verso Est le ascensioni rette (v. astronomia sferica).
Geografia. - L'equatore terrestre è il circolo massimo (lungo ...
Leggi Tutto
Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] avanti; le sottili fibrille che prendono origine alla superficie del corpo ciliare e s'inseriscono tutto all'intorno come una vescica ripiena di sostanza molle, tende ad assumere forma sferica, e diventa così una lente più forte. Inoltre per questo ...
Leggi Tutto
PICCARD, Auguste (XXVII, p. 150)
Il P. si è successivamente dedicato alle esplorazioni sottomarine mediante uno speciale batiscafo da lui costruito nel 1948 con M. Cosyns. Successivamente fece costruire [...] .
Il batiscafo "Trieste" è costituito (v. fig.) da una cabina sferica d'acciaio forgiato ad alta resistenza (spessore circa 9 cm) e da raggiungimento dell'equilibrio; la risalita in superficie viene ottenuta lasciando cadere altra zavorra. Poiché ...
Leggi Tutto
Ordine poco numeroso di Flagellati marini, con corpo gelatinoso racchiuso da una membrana. Hanno forse qualche affinità coi Dinoflagellati. Vi appartiene la Noctiluca miliaris Sur., comune e cosmopolita, [...] grande come una capocchia di spillo, sferica, fornita di piccoli flagelli e di un tentacolo. Si nutre di protozoi, diatomee, copepodi, ecc. Le noctiluche sono talora così abbondanti alla superficie, da produrre la fosforescenza del mare, fenomeno ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di Protozoi, comprendente il solo genere Magosphaera. È stato descritto dal Haeckel e avrebbe un ciclo biologico assai originale: l'adulto è una colonia sferica di 32 cellule piriformi, [...] riunite al centro con la parete sottile, e fornite alla superficie libera di ciglia vibratili. Queste cellule si separano, ciascuna perde le sue appendici, diviene ameboide, poi s'incista, e si divide in 32, riformando la colonia sotto la membrana ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si restringe; il suo nucleolo, a forma di cordone, diventa sferico e perde molto del suo RNA (v. fig. 51). Questi Ma la rimozione di una certa quantità di Ca++ dalla superficie cellulare finisce per produrre danni che investono la permeabilità e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Houston, ha messo a punto, in particolare, una pompa sferica di silastic rinforzato con dacron, in cui un diaframma mediano guaina, il perinevrio, avvolge ogni fascicolo e con la sua superficie esterna è a contatto con l'epinevrio o i suoi setti. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] energia tra essi. Si può osservare che, in approssimazione sferica, si ottengono espressioni per E (∣k∣) che corrispondono a n. La degenerazione è
,
dove S denota l'area della superficie del campione ortogonale a B. Ogni livello è poi separato nei ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] che la Terra gira intorno al Sole o che la Terra è sferica e non piatta. Le prove a favore dell'evoluzione sono varie e oscuramento dell'atmosfera e a un letale raffreddamento della superficie terrestre. Molti gruppi di organismi, come, per esempio ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] metalli alcalini, che essendo insolubili reagiscono solo in superficie, si preferisce usare come catalizzatore il complesso che conduce a una distorsione rispetto alla simmetria sferica.
Le osservazioni microscopiche e röntgenografiche hanno ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...