Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] cosicché per h = r si ha che l'area della superficie compresa fra un arco completo di cicloide ordinaria e la retta Se il cerchio fisso è massimo, la curva si dice cicloide sferica.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali, algebriche e trascendenti ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] minor pericolo di screpolature e di fessure, la superficie rimane più liscia e mantiene uno spessore uniforme. Quando tubo all'esterno nella posizione voluta e d'una testa B, quasi sferica, di diametro uguale a quello interno del tubo, e che si pone ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] e il piano sagittale, ortogonale a questo. La superficie del corpo è rivestita da un epitelio ectodermico semplice, lo statolite che risulta dall'aggregazione in una masserella sferica di piccoli granuli calcarei, la quale poggia su quattro ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] più che circolare, è lievemente ellittica, e l'intera cornea, più che a una calotta sferica, s'accosta a quella di un ellissoide con asse maggiore orizzontale (superficie astigmatica).
Si unisce alla sclerotica con un margine tagliato a sghembo e con ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] intersezione di un cilindro o di un cono con un toro (superficie anulare). E. fornì un'altra soluzione, di cui non cui il cilindro è tangente internamente alla sfera, si ha una "lemniscata sferica", da lui detta "ippopede", che è una curva a 8 molto ...
Leggi Tutto
L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] altra nell'ordine seguente: nel ventre una grossa cellula sferica o sferoidale (eccezionalmente parecchie), che è il gameto femminile , archegonî alla base dei lobi, anteridî su tutta la superficie di essi. Cellule del canale del collo numerose, sino ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] . La configurazione della molecola sembra sia, piuttosto che sferica come era stato supposto, ellissoidale od anche a bastoncino di 270-350 Å. Disposte in strati sottilissimi sopra una superficie (per es. nell'interfacie acqua-aria o acqua-olio ...
Leggi Tutto
. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] N.-E. (v. astronomia sferica).
Lo stesso vocabolo si usa anche in geodesia, nel modo seguente: sia fissata la posizione di un ellissoide di riferimento che nei calcoli geodetici si suppone coincidere con la superficie del mare, prolungata idealmente ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] . Nella ceramica attica del sec. V a. C. l'asco si presenta con un corpo formato da una pallotta sferica assai bassa, chiusa da una superficie piatta, talora decorata, sulla quale si innalza l'ansa ad arco.
Di fianco v'è il beccuccio svasato.
Le ...
Leggi Tutto
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] 'oggetto ed è simmetrica di questo rispetto allo specchio e virtuale. Nel caso di una superficie riflettente avente la forma di una calotta sferica (specchio sferico) si ha una immagine abbastanza netta soltanto se il diametro della calotta è piccolo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...