GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] un piano diametrale: i due alberi non terminano con due superficie piane, ma ciascuno con una sporgenza e una rientranza che ; con le due forcelle si articola in quattro punti la biella sferica che può avere la forma di un intero anello o quello di ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] eseguiva a mano con tipi di recipienti a forma di calotta sferica svasata o di cilindro molto basso, detti branlantes, sospesi con una leggiera crosta cristallina aderente a tutta la superficie a scopo protettivo), oppure vengono inviati alle macchine ...
Leggi Tutto
MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden)
Leopoldo Granata
Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] . Negli Eteronettidi il plasmodio è avvolto in una cisti sferica.
Gl'individui sessuati sono tipicamente cilindrici, più o meno . Le altre ciglia sono ugualmente distribuite su tutta la superficie o pure riunite in gruppi. Al disotto delle cellule ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] struttura che ne risulta è un corpicciolo di forma sferica situato fra le cellule epiteliali delle differenti papille linguali, omogeneità del segnale che primitivamente si forma sulla superficie dei recettori stessi. Esistono inoltre un problema di ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] della bocca; per lo più si mostrano sulla superficie tecale sotto forma di solchi semplici o ramificati, cui teca è priva di peduncolo, libera o aderente, di forma sferica o discoidale, composta di numerosissime placchette a mo' di squame, per ...
Leggi Tutto
Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] calcarei depositatisi durante lo sviluppo, dalla parte esterna. La superficie del rostro ora è ricoperta d'uno strato protettore, parte concamerata del fragmocono comincia con una vescicola embrionale sferica: i setti sono concavi in avanti. Il sifone ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] si verifica la formazione di micelle o agglomerati di forma sferica, costituite da 60-80 molecole ciascuna, e che sono lipofila verso il centro. Le particelle di sudiciume che hanno superficie oleosa tendono anch'esse a portarsi verso il centro delle ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] come abbiamo supposto, tale campo è a simmetria sferica ed il momento di dipolo elettrico risultante dell' , mentre il fascio di raggi emessi da D costituisce la superficie del cono rivolto in avanti perpendicolare a quello, cioè con semiapertura ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] citiamo quelle sulle sviluppabili e sulla curvatura delle superficie. In quest'ultima dà la nota formula porta il suo nome (v. poliedro), ponendo la trigonometria piana e sferica nella forma moderna, risolvendo varî problemi sui cerchi e sulle sfere ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] o traslatorio; parallelo o normale all'asse dell'eventuale condotto, ecc.; dalla natura della superficie della sede, piana, conica, cilindrica, sferica; e dalla forma del contorno della luce, circolare, rettangolare, ecc. Nella figura sono mostrati ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...