Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] (eccentrici a quadro o a telaio) (fig. 6
Accennando agli eccentrici sferici ci limiteremo a dire che essi sono costituiti da una lastra a sferica, anziché piana, con la superficie di contorno appartenente a un cono che ha il vertice nel centro P ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] non-elicoidali, così da assumere una forma approssimativamente sferica; b) la struttura tridimensionale delle subunità è sensibile alla sostituzione di residui di amminoacidi sulla superficie della molecola, mentre è notevolmente influenzato dalle ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] che si sposta a mano a mano che si compie il movimento, in conseguenza della forma non perfettamente sferica della superficie condiloidea sopraddescritta, e, di più, sono accompagnati da un movimento di scorrimento tra i condili femorali e i ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Δr risulti uguale al numero di atomi contenuti nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del b, viene spinto dalla pressione esercitata da un gas c sulla superficie di un disco rotante d si ottiene un nastro e sottile ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] eguali ai lati del primo.
La portata della legge di dualità sferica è tuttavia assai ristretta di fronte a quella delle grandi leggi di ) coi punti (e relativi sistemi, cioè linee, superficie, ecc.) di una ipersuperficie quadrica dello spazio a cinque ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] incapace di spandersi sul solido e conserva perciò la forma sferica (fig. 2), mentre tenderà a zero se il solido viene bagnato dal liquido: perché ciò avvenga occorre che la superficie del solido abbia una certa affinità per l'acqua (solido idrofilo ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] per mandato dall'Australia (Mandated Territory of New Guinea). Superficie del protettorato kmq. 28.479, con (1931) 90 capelli, che vengono disposti in modo da formare una grande massa sferica. La faccia e anche i capelli dei giovani guerrieri sono ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] cassetta circolare, sono collocate varie lamine circolari; la sua superficie esterna si chiama dorso, ha l'orlo graduato, che , senza bisogno di calcoli, tutti i problemi dell'astronomia sferica e anche a calcolare la distanza d'un luogo inaccessibile ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] , in due libri, studiava forse i luoghi tracciati sulle superficie, probabilmente le intersezioni di coni, cilindri e sfere. Conteneva gli antichi Greci all'idea della terra sferica nel centro del mondo, della sfericità del cielo e del suo moto ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] secondo la legge della riflessione speculare, occorre che la sua superficie presenti irregolarità di dimensione paragonabile al quarto di lunghezza d' costituite da elementi di forma prismatica, cilindrica, sferica ecc., che sono dotati in pari tempo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...