PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] a vòlta emisferica e contenente dei gruppi di proiettori. Sulla superficie interna della vòlta, dipinta di bianco o ricoperta in intorno al polo dell'eclittica un cerchio minore di raggio sferico uguale all'obliquità dell'eclittica (23°26′52″,3 all ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] sottile, ma robustissima. La guardia a coccia con la sua superficie ampia e piana si prestò molto allo sviluppo di una decorazione coccia in lamiera di acciaio, a forma di calotta sferica, con foro per il passaggio della lama leggermente spostato ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] la geodesia, far uso delle ordinarie formule della trigonometria sferica, riferendosi però a una sfera, il cui raggio si dovrà ricoprire completamente tutta l'area del tratto di superficie terrestre con una rete di triangoli adiacenti, quando si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] , che la capacità del condensatore piano abbia un'espressione uguale a quella ora trovata per il condensatore sferico. Detta dunque S la superficie di ciascuna armatura, d la loro distanza, e k la costante dielettrica dell'isolante interposto, avremo ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] all'irregolarità delle masse sottostanti e soprastanti alla superficie geoidica, e il momento di torsione del filo grande densità sottostanti al geoide;
3. lo scostamento dalla figura sferica, cioè la differenza fra gl'inversi dei due raggi principali ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] per includere il caso che le particelle non siano sferiche, che le loro dimensioni non siano trascurabili in la massa M di soluto passata nel tempo t attraverso la superficie a alla distanza l, è proporzionale alla differenza di concentrazione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] contenitori applicati sotto la chiglia. Attualmente vengono sistemati entro una struttura sferica di grande diametro, incorporata nel bulbo di prora delle navi di superficie e nella struttura prodiera dei sommergibili. Per aumentare la distanza di ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] una pressione. In un martello si distinguono la bocca, superficie piana leggermente arrotondata ai bordi, la penna, porzione a penna; quella era di varie forme, cioè: piana circolare o sferica liscia, con punte di diamante, o con tre o quattro punte ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] al centro assorbente principale. Infatti l'onda sferica uscente, che rappresenta la risposta dell'atomo lo costituiscono, come pure di atomi impiantati o adsorbiti sulla superficie. In pratica, questo programma si realizza mediante la misura dei ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] a mano Breda anticarro (fig.1); essa consiste in un involucro sferico di lega leggera contenente kg. 1,500 di T4 plastico, al ed a l'angolo che l'asse della bomba fa con la superficie del bersaglio stesso.
È da notare, però, che se una bomba ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...