NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] di nucleoni, primi livelli di energia molto elevati e forma sferica. Il modello a "shell" spiega con una buona di Saxon e Woods e per V2 invece un potenziale concentrato sulla superficie del nucleo in una zona di larghezza di circa 1 fermi; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] tuttavia di forma molto differente, andando da quella sferica (ed è il caso delle soluzioni micellari, che cristallo liquido è libero dall'influenza di campi esterni o forze di superficie, è caratterizzata dal fatto che il direttore n si muove secondo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] elevato, lo Zenit e il Sole (v. astronomia: Astronomia sferica; Astronomia Nautica), la formula seguente:
essendo ϕ la latitudine del dell'angolo d'incidenza dei raggi solari con la superficie della Terra.
Terza e ultima conseguenza astronomica delle ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] nel corpo del crinoide 5 zone radiali e 5 interradiali, una superficie orale e una aborale. Nelle forme che sono prive di apertura anale si trova alla sommità di un tubo di forma sferica o di proboscide, che nella parte terminale può anche dividersi. ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] ciascuna delle due correnti vigesse la legge di distribuzione sferica di Maxwell, lo Schwarzschild non accettò il concetto -(Au2+Bv2+Cw2 du dv dw, essendo A, B, C costanti; la superficie 1 = Au2 + Bv2 + Cw2 è l'ellissoide delle velocità. Nella sua ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] uniscono in un piano mediano di sutura.
Le capsule polari, sferiche o piriformi, sono tipicamente poste nella parte anteriore, più o un adattamento per ottenere un forte sviluppo di superficie, destinata ad assorbire dall'esterno i materiali necessarî ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] . Se l'organo nel quale la cisti si sviluppa è superficiale, si potrà constatare l'aumento del suo volume, la superficie globosa, liscia e la consistenza duroelastica, più o meno nettamente fluttuante della cisti. La palpazione non è dolente. Talora ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] nella soluzione, con conseguente formazione di un doppio strato, come illustrato in fig. 6 per una superficie piana (fig. 6A) e per una particella sferica (fig. 6B).
Lo studio teorico delle caratteristiche di tali doppi strati è stato approfondito da ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] la prima fonte di difficoltà: esso è uno strato sferico di esiguo spessore (dell'ordine di un cinquecentesimo del diametro rappresentano frazioni dell'ordine del centomilionesimo della totale superficie terrestre, quando invece l'aria che le sovrasta ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] nella resistenza. Questi fatti si spiegano con reazioni chimiche tra la superficie del vetro e gli agenti del mezzo circostante: secondo il Weyl a partire da polvere di vetro di granulazione sferica. Questo primo tentativo, se avrà in avvenire ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...