Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] fissata in uno dei suoi due estremi P, e 2) una pallina sferica b che si muove su di una guida c a forma di sistema in fig. 1C, il ciclo è ottenuto variando la forma della superficie c, il cui profilo dipende dal parametro λ secondo la legge y ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] lavorabili.
La forma degli inerti è tanto meno favorevole quanto più si discosta dalla sferica; per questa infatti è minimo il rapporto volume-superficie e quindi risulta minima la quantità d'acqua necessaria per conferire allo impasto la richiesta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] verticali dei diversi punti del suolo, da una superficie orizzontale di riferimento prestabilita, che è generalmente quella a piombo, il livello ad acqua, la livella a bolla d'aria e sferica, le canne e la catena metrica, i nastri metrici, i nonî o ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] al minimo la fase vetrosa, occorre disporre di granuli di forma sferica, di diametro il più piccolo e il più uguale possibile, la pressione si esplica con uguale intensità su tutta la superficie dell'oggetto da formare. Si ricorre anche a compressione ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] in evidenza sia la distribuzione priva di simmetria sferica degli elettroni spaiati, sia la presenza di regioni il flusso neutronico Φ (espresso come n. che attraversano una superficie unitaria ogni secondo), la sezione d'urto σ di cattura neutronica ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] abitazione, su quella delle camere d'aria e sulla superficie del sifone.
Gli ornamenti della conchiglia sono diversi: accanto un prosifone alla parete laterale di una loggia iniziale sferica, più larga del tubo sifonale e seguito quasi immediatamente ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] nella quale l'embrione in formazione perde la forma sferica e acquista quella allungata, che la pianta conserverà poi , stimolato dall'auxina, che implica l'estendersi della superficie della parete cellulare, con l'allungamento preferenziale in una ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] produrre un'intensità ultrasonora molto elevata si usano trasduttori a forma di calotta sferica o di cilindro cavo, capaci di concentrare tutta l'energia emessa dalla superficie radiante in una regione molto ristretta intorno ad un punto, il centro ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] alcuni milioni di gradi, molto più elevata della temperatura della superficie del Sole, di circa 6000 K.
Nella magnetosfera il vento assisimmetrico turbolento di sodio liquido in geometria sferica sembrano confermare il modello teorico. La turbolenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] eritrocitaria con conseguente formazione dei globuli rossi di forma sferica e poco deformabili (sferociti). Si tratta di una quasi sempre dovuta alla comparsa nel siero o nella superficie dei globuli rossi di autoanticorpi diretti contro antigeni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...