Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] esempi di questa classe di nanomateriali. I cluster C60 sono composti da 60 atomi di carbonio disposti sulla superficie di una struttura sferica simile a un pallone da calcio, mentre i nanotubi di carbonio sono composti da celle esagonali di atomi ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] lo più di riflettore passivo, o meglio, circondato in parte da una calotta sferica di raggio opportuno, avente il compito di riflettere verso la superficie parabolica quella parte di radiazione primaria che andrebbe dispersa (fig. 9).
L'alimentazione ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] ) Il corpuscolo renale o di Malpighi, corpusculum renis, è una formazione sferica, di colorito rosso scuro, del diametro di 1 a 2 decimi di rami a direzione raggiata, che vanno verso la superficie del rene, scorrendo negl'interstizî interposti tra le ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] spessore totale degli elementi da collegarsi con i chiodi a testa sferica non deve superare 4,5 d (d = diametro del chiodo di tensione si verificano alla radice della saldatura e sulla superficie del cordone: essi sono della stessa entità di quelli ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] generalmente sono costruite in rame a forma di calotta sferica, o di campana rovesciata; più eccezionalmente rettangolari o le muffe, i saccaromiceti e i micodermi viventi alla superficie dei formaggi. L'opera simultanea di questi agenti determina ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] parte anteriore termina a superficie tronco-conica, destinata a calettarsi alla corrispondente superficie della canna. Il mm. del diametro dell'anima, bensì al numero delle pallottole sferiche che si potrebbero ricavare per quel dato fucile da una ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] far scivolare il materiale fuso e di spanderlo su una larga superficie, in modo da contenerne lo spessore e raffreddarlo meglio con 10 mg di deuterio e trizio contenuti in una capsula sferica di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] la visibilità delle frange d'interferenza e la distribuzione d'intensità alla superficie di una sorgente primaria estesa, e fra la visibilità e la dimensione della sorgente, investita da un'onda sferica convergente in P2, essendo la distribuzione d' ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] a), che si articola con la cavità glenoidea del cinto scapolare, non è sferica ma a guisa di un condilo ellissoidale, non distinta dal corpo dell'osso una cavità articolare, per ricevere la superficie articolare convessa, il condilo, del metacarpo ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] tempo quanto più lontano è l'epicentro, ossia il punto della superficie terrestre donde si irradia l'urto sismico.
Le prime vibrazioni ( geografiche occorre risolvere il problema con la trigonometria sferica.
Ma quando si possano utilizzare i dati di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...