tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] stabili per qualsiasi orientazione dei margini di zolla.
Velocità delle zolle.I movimenti delle zolle avvengono su una superficiesferica (quella terrestre) e possono essere descritti come una rotazione attorno a un asse passante per il centro della ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...]
Sterangolo
È l’a. solido nella sua accezione più generale: se O è un punto qualsiasi dello spazio (fig. A 17) S una superficiesferica di centro O e s una qualsiasi porzione di S, il luogo delle semirette uscenti da O e passanti per i singoli punti ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] le considerazioni intuitive che riguardano i soli gruppi di o. di dimensione 1 nel caso di una superficiesferica ordinaria S e di una superficiesferica S′ con due manici (fig. 5). Si tratta, in questo caso, di vedere se è possibile tracciare ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] si hanno ettagoni stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P. tracciato sopra una superficiesferica e che ha come lati archi di cerchio massimo. L’area di un p. sferico è data dal prodotto πRε/180°, essendo R il raggio della sfera e ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] presenza dell’elettrone (fig. 1), un tale comportamento degli stati s risulta rappresentato da una superficiesferica. Per gli stati p, corrispondenti a l=1, la superficie rappresentativa è a doppia goccia, come indicato in fig. 1, e il suo assetto ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] del cono, generata dalla r. intorno ad a di una retta incidente a; la superficiesferica, generata dalla r. di una circonferenza intorno a un suo diametro; la superficie torica, generata dalla r. intorno ad a di una circonferenza complanare con a e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] Contrazioni o dilatazioni degli spazi geografici, che si verificano nelle carte per effetto della riduzione della superficiesferica terrestre alla sua rappresentazione piana: in generale, sono massime nelle parti periferiche e minime in quelle ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] n>1 di uno spazio topologico T. A differenza del gruppo fondamentale, essi sono sempre commutativi: si indicano con il simbolo πn(T) e si definiscono a partire dalle applicazioni di una superficiesferica n-dimensionale verso lo spazio T. ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] ➔ fuso mitòtico e fuso neuromuscolare.
Geografia
Per il fuso orario ➔ fusi orari.
Matematica
In geometria, fuso sferico, parte di superficiesferica compresa tra due semicircoli massimi aventi gli stessi estremi (fig. 1). Detta α l’ampiezza (in ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] siano n1, n2 gli indici di rifrazione dei due mezzi separati dalla superficiesferica S di centro O e raggio r; assumendo come verso positivo dell’asse ottico a quello che va dal mezzo 1 al mezzo 2, siano in valore e segno p1 e p2 rispettivamente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...