MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] dell'asse di rotazione. Questi ultimi sono però raramente adoperati per la difficoltà di ottenere una perfetta tornitura sferica.
La superficie piana dei comuni perni di spinta è ordinariamente limitata da due circonferenze, cioè è costituita da una ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 10⁻⁵ N∙m) dalla relazione: M₀=μsA, essendo A l'area della superficie di frattura (in m²), s lo spostamento medio tra le labbra di curvatura degli archi al piegamento del bordo di una calotta sferica verso l'interno. Stessa cosa dicasi per il Tirreno ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] delle maree; seguiremo uno sviluppo analogo a quello dato dal Darwin e dal Prey.
Sia P un punto della superficie terrestre (v. fig. accanto), supposta sferica di raggio ρ0. Siano m e r la massa della luna e la distanza geocentrica del centro lunare L ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] superiore al liquido in cui è immersa, assume nello stato d'equilibrio forma sferica; se la tensione superficiale diminuisce in una regione circoscritta della superficie, viene emesso uno pseudopodio; se aumenta un'altra volta in quel punto, lo ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] un'antenna di guadagno G risulta espressa, in V/m, dalla seguente formula, che è peraltro valida nel caso di una superficie terrestre sferica e perfettamente liscia e in una atmosfera omogenea:
dove ρ è il coefficiente di riflessione del suolo, δ un ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ) sono formazioni sferiche approfondate nello stroma e caratterizzate dalla presenza di una grossa cellula sferica, l'oocito e talora anche di 16 mm. e si sposta verso la superficie dell'ovaio, sulla quale si manifesta con un sollevamento. La parete ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] sia di pace sia di guerra; non vi è punto della superficie terrestre che non possa venire colpito con elevata precisione a mezzo dei fuochi coincidente con il centro della Terra supposta sferica ed omogenea); se si trascurano la resistenza dell'aria ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , oltre a un enorme aumento di area nella superficie edificata, negli ultimi venti anni anche un sopraelevamento la Trulla, a pianta circolare, forse in origine coperto da cupola sferica. All'interno è ora scoperta, sotto l'arco trionfale, la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] che ha ciascun fotone emesso di arrivare sull'elemento di superficie dσ nel tempo dt. Ordinariamente, il numero totale di fotoni fattore Θ(ϑ) Φ(ϕ) si trova essere una "funzione sferica", dipendente da due indici interi l ed m, mentre il fattore ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] cefalica dell'animale e posteriore l'opposta; ventrale la superficie del corpo donde sporge l'imbuto e dorsale l' una retina costituita di cellule a bastoncini. La lente, di regola sferica, riposa sopra un corpo ciliare e la messa a fuoco si ottiene ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...