MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] residente (legale) e 1.217.746 per la presente; si ha quindi su una superficie di 9690,88 kmq. una densità di 126 ab. per kmq., un po' elmo aulopida o corinzio; l'elmo greco a calotta sferica o carenata; l'elmo hallstattiano a cappello con tesa ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] piccoli animali i neuroni sensitivi, per es., sono reolarmente sferici, in quelli di maggiore mole il citoplasma del pirenoforo di ponti o prolungamenti lamellari e filiformi. La superficie esterna del protoplasma nevroglico (sembra non sia una ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] con 17 mm.; piccoli quelli con 12 mm.); la forma (sferica, subrotonda, ellittica, ovale); il colore (verde, giallo con è in eccesso rispetto alle possibilità di consumo.
Sistemazione della superficie. - È fondamentale per l'avvenire del vigneto, tanto ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] possibili, un punto P può essere vincolato a muoversi su una data superficie o su una data curva, il che, ove siano x, y, punto P obbligato a non uscire da una data cavità, ad es. sferica, oppure una coppia di punti P1, P2, collegati da un filo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] questi dispositivi è quello a sfera di Ulbricht (1900). Se nell'interno d'un involucro sferico si colloca una sorgente di luce, ciascun elemento di superficie sarà illuminato direttamente e, a sua volta, rinvierà luce verso tuttí gli altri elementi ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] (m. 9,90) e coronate da capitelli di forma sferica alti cubiti 5 (m. 2,75). Le due colonne era basato l'altare degli olocausti del tempio di Salomone: questa "roccia" ha una superficie ineguale di m. 17,94 × 13, 19 e si alza sul piano circostante da ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] rappresenta con un'equazione omogenea nelle x, y, z; una superficie di rotazione attorno all'asse delle z - supposte le coordinate ortogonali celeste le coordinate astronomiche (v. astronomia: Astron. sferica) e sul geoide le coordinate geodetiche (v. ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] materia omogenea; è in costante movimento nelle molecole; di forma sferica (per fare un'ipotesi semplice). L'affinità è una 'atomo e agisce uniformemente su tutte le porzioni della sua superficie esterna - non agisce quindi per valenze. Ammette che l ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] della Terra (geodesia); 4. la sferica, preludio della geometria solida e soprattutto introduzione per i Pitagorici più antichi, il numero, il punto, la linea, la superficie, ecc., sono veri oggetti materiali. Ma con la critica della teoria delle ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] cristallizzazione: attribuendo a quest'ultimi una forma sferica si può pertanto definire qual è il da consentire alle stesse dislocazioni di aprirsi la via fino alla superficie limite del cristallo o di superare possibili ostacoli al loro moto, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...