Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fosse in muratura, o a caldo in bollitori sferici, dotati di un lentissimo movimento di rotazione; dopo (1189 = 841 × 1,414) allo scopo di avere nel foglio una superficie approssimantesi al metro quadrato (841 × 1189 = 999.949 mm.). Gli altri ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fig. 10). L'autogiro del La Cierva ha infatti, per superficie sostentatrice, l'elica orizzontale come l'elicottero; però non si aviatori in Libia, negli anni 1911-1912, consistevano in bombette sferiche, tipo Cipelli, del peso di circa kg. 2 (fig. ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] -Siǵzī (detto anche as-Singiārī).
Abū Sahl al-Kūhī risolse, tra altri, il problema di trovare una calotta sferica di dato volume e data superficie, aggiungendone un completo diorisma.
Abū'l-Ciūd Muḥammad ibn al-Layth risolse, per mezzo di coniche, l ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sue oscillazioni. Nei contatori d'acqua a disco di gomma indurita o in metallo cavo, esso viene calibrato secondo le superficiesferiche su cui striscia col suo contorno, così da suddividere il volume del recipiente in due parti eguali, una superiore ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] tratto A D si avrà Ga 〈 Gb, e si arriva alla conclusione che la superficie G del corpo ha una piega in corrispondenza di A K ed una tasca in alte torri piombo fuso che assume la forma sferica, e si solidifica lungo il percorso. Notiamo però ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] o saldate e provviste di un coperchio a calotta sferica o conico. Questi serbatoi in America si fanno usualmente agente emulsionante è meno solubile e forma allora un film alla superficie dei globuli. Il grosso dell'acqua è eliminato presso i ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] integrante del bulbo ed è situato fra una calotta sferica e il turbomotore idraulico; il giunto è tale un calcolo approssimativo dell'energia di impatto parametrica, per unità di superficie palare e per un precalcolato numero di gocce d'acqua che ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] raggi X di lunghezza d'onda λ, che colpisce una superficie cristallina facendo un angolo θ con essa, si riflette regolarmente, camere di ionizzazione (fig. 43) sono formate da un piccolo recipiente sferico o cilindrico (da 0,5 a 2 cm.3) con le pareti ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] interno uno dei nuclei figli e tende ad assumere la forma sferica. In ciascuna metà il nucleo si avvia a una nuova divisione o meno estesa al polo animale, la quale forma alla superficie del resto dell'uovo stipato di vitello nutritivo uno strato di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e con ϕ la latitudine, una nota formula d'astronomia sferica dà
Volendo calcolare la quantità ricevuta in un giorno, bisogna z la profondità di un punto generico del terreno sotto la superficie, il flusso di calore dal terreno è
Indicando con A la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...