Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] fra i due punti, 5000 stadî, E., supponendo la Terra sferica, computò in 250.000 stadî la lunghezza del meridiano (la cifra la storia della distribuzione delle terre e delle acque sulla superficie terrestre e divise l'ecumene in sette zone secondo i ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] ortogonale e isotermo di ellissi e iperbole geodetiche. In un'ultima memoria di questo gruppo, sulla rappresentazione sferica di una superficie in coordinate generali, viene assegnata la condizione perché un doppio sistema di linee sulla sfera sia l ...
Leggi Tutto
ORIZZONTE
. Si dice orizzonte (fisico) di un luogo, da cui l'occhio possa spaziare in tutte le direzioni - o quanto meno in un largo settore -, la linea di confine della regione terrestre visibile; e [...] quale si abbassa tanto più, quanto più l'osservatore s'innalza sulla superficie del mare. Se, in prima approssimazione, si considera la superficie del mare come sferica e si prescinde dagli effetti della rifrazione atmosferica, l'orizzonte marino (v ...
Leggi Tutto
LIVELLA (fr. niveau; sp. nivel; ted. Libelle; ingl. levele)
Giovanni SILVA
È costituita da un tubo di vetro, chiuso alle estremità, e contenente un liquido (alcool, etere, benzina), il quale riempie [...] v. fig.), o lavorato con finissimo smeriglio nella superficie interna, per modo che, nella sua posizione normale metallica è piana, mentre il coperchio di vetro ha forma di calotta sferica, convessa verso l'esterno. Quando il piano su cui la base ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] pubblicazioni che riguardano l'Argentina dànno la stessa cifra per la superficie del paese. L'incertezza si deve alla mancanza finora della , che caratterizzano il tipo caribo-arovacco-tupi (v. sferica).
A ciò soccorrono in parte le serie di cranî ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] comune, p. es., le mazze con testa di pietra sferica o stellata, forme invero troppo specializzate per essere il prodotto messicani erano ben 3 milioni e 136 mila kmq. circa di superficie, venuti in meno di tre anni ad aggiungersi agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, che quindi, a sua volta ha un diametro palla è costituita da un involucro di cuoio di forma sferica di colore uniforme contenente una camera d'aria di caucciù; ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] può produrre 20 ÷ 30 tonn. per 24 ore e per mq. di superficie soffiata. Lo spessore della carica nel carrello è di circa 20 ÷ 30 cm sfera di acciaio di 20 cm. ma con una cavità sferica centrale di volume uguale alla differenza di volume esistente tra ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] al calore.
I palloni (fig. 36) hanno una forma sferica e sono particolarmente adatti a sopportare la pressione esterna quando in perpendicolarmente a una sezione lunga 1 cm., alla superficie libera. I fenomeni cui dà luogo la tensione superficiale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la cui coltura si fa soprattutto nel Portogallo nord-occidentale, occupa una superficie di 3762 kmq. (1932) con una produzione media (1930-32 ma coperta dentro, e nella sagrestia, da cupola sferica. L'influsso romano cominciò nel Portogallo verso la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...