VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] cupola ellissoidica a tre assi, possono dedursi da quelli notissimi, pure dovuti al peso proprio, in una cupola sferica, purché il peso g per unità di superficie varî con la legge [5]. Ciò significa che, se g deriva dal solo spessore h* della mediana ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] l'atmosfera della Terra era vista come una buccia sferica di gas elettricamente neutri a pressione decrescente, sfumante nello spazio interplanetario a circa 2500 km di distanza dalla superficie terrestre (fig. 3A). Si fu costretti a modificare ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] caratterizzata dalla tendenza dei globuli rossi alla forma sferica, anziché alla normale forma biconcava e dalla antigene (in questo caso con i globuli rossi) ne ricoprono la superficie a guisa di mantello; nel caso degli anticorpi completi, le ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] omogenea per i nuclei medi e pesanti, con effetti di superficie importanti solo per i nuclei più leggeri. Nella misura in cui nucleo. A energie dell'ordine di 10 MeV la struttura sferica del nucleo lascia il posto a strutture deformate, sintomo di ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] l'energia sonora che sarebbe altrimenti male utilizzata. Questi riflettori, a superficie pochissimo assorbente ed a riflessione speculare, è bene abbiano forma parabolica (o sferica) e siano collocati in modo che la sorgente sonora si trovi vicina ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di deflettere i raggi di luce che incidono sulla sua superficie in modo da annullare la diffusione della luce stessa, creando premi Nobel per la chimica), ha struttura molecolare a forma sferica con un singolo strato di 60 atomi di carbonio disposti ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] si dispongono drenaggi: in generale ai compluvî formati dalle superficie di estradosso delle vòlte e lungo il piede dei muri recipiente a parete cilindrica ha fondo piano oppure a calotta sferica o a tronco di cono con base maggiore raccordata al ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] più non v'è bisogno per esso di essere una superficie senza profondità. Si sarebbero ottenuti gli stessi risultati se si che fissa e fa rivivere il fascio oggetto, di essere piana o sferica. La relazione di reciprocità fra due onde A e B che è ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] per la specie, il quale è segnato da un rapporto optimum tra massa e superficie. Secondo la legge di Spencer in una massa sferica che ha il volume di 1000, la superficie corrispondente è di 483; se questa massa cresce sino al volume di 2000, la ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie del chip. Per realizzare tali microchip, i conduttori sono confrontabili e la geometria di trappola è quasi sferica. Le profondità di trappola ottenibili con configurazioni di questo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...